FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] Giovanni Battista abitava nella casa un tempo appartenuta al padre Francesco, dinnanzi al palazzo Bentivoglio, e che il senatore Bentivoglio de El Escorial, in El Escorial 1563-1963, Madrid 1963, II, pp. 719, 727, 734; C. G. Bulgari, Argentieri ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] Bambino in gloria e i ss. Giovanni Battista e Paolo per S. Italian paintings in the Walters Art Gallery, Baltimore 1976, II, pp. 390 s.; C. Volpe, G. da per la storia di una committenza: Battista Bentivoglio, in Il Cinquecento a Bologna. Disegni dal ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] con i letterati P. Giordani e P. Costa. Nel 1826 presentò La stanza del pittore Francesco Francia visitato da GiovanniBentivoglioII e nel 1827 un dipinto di soggetto bacchico (tratto dal VI libro delle Metamorfosi di Ovidio), Erigone, che, lodato ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] nominata erede la seconda moglie Giovanna. Il L. scelse come città di Feltre (1580), a cura di L. Bentivoglio - S. Claut, Feltre 1978, pp. 99 da Feltre, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, II (1912-17), pp. 81-89; A. Venturi, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] s. 27 [1982], 169-74, p. 18; E. Bentivoglio, Nel cantiere del palazzo del card. Raffaele Riario, ibid., pp römische Palastbau der Hochrenaissance, Tübingen 1973, II, p. 267, n. 29; T. Buddensieg, B. D. und Giovanni Francesco da Sangallo. Der Autor des ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] Giovan Battista Aleotti, e successivamente da Enzo Bentivoglio e Giovan Battista Magnani.
L'articolato programma Vado.
Dei suoi figli, Giovanni Battista fu pittore anche lui, definito però "assai inferiore al padre" (Baruffaldi, II, p. 391).
A ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] 7). Sull'arco della cappella Bentivoglio in S. Giacomo Maggiore, affrescò di C. C., in Commentari, II[1951], p. 248), come paiono Carlo Cignani, Bologna 1953, passim;Donato da San Giovanni in Persiceto, Iconventi dei frati minori cappuccini della prov ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] il Bambino, i ss. Giovanni, Francesco, Girolamo ed i Ferrara 1844, pp. 438, 441 s., 447-49, 459; II, ibid. 1846, pp. 91 s., 458, 539, 544; . Bentini, Appunti per due soffitti dipinti di palazzo Bentivoglio, in Musei ferraresi, XIII-XIV (1983-84), pp ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] cantiere della rocca di Castel Poledrano (castello Bentivoglio: Danieli, 1996-97, pp. 209 s serie di opere per Giovanni Da Porto (palazzo Porto un palazzo di L. da B., in Annali di architettura, II (1990), pp. 97-120; Id., Palazzo Porto-Breganze a ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] e la chiesa di S. Giovanni Evangelista nella città di Penne, in Rivista abruzzese, II (1949), p. 10; , Sviluppi dell'architettura barocca a Penne, ibid., pp. 320, 323; L. Bentivoglio, Il monastero di S. Chiara a Gagliano Aterno, L'Aquila s.d. ( ...
Leggi Tutto