BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] Bentivoglio costrinse il partito vincitore ad una condizione di tale precarietà che una soluzione di compromesso divenne indispensabile. Questa fu trovata nell'ottobre del 1506, e fu ratificata nel gennaio dell'anno successivo da Giulio IIGiovanni ...
Leggi Tutto
LAFFI, Domenico
Emilio Russo
Nacque a Vedegheto di Savigno, nell'Appennino bolognese, il 3 ag. 1636, ma sin dai primi anni si trasferì con la famiglia a Bologna.
Mancano notizie sulla formazione e, [...] felsineo Girolamo Bentivoglio, Le fortunate doppo morte" di D. L., in Saggi in onore di Giovanni Allegra, a cura di P.G. Caucci von Saucken, L., in Commedia aurea spagnola e pubblico italiano, II, Tradurre riscrivere mettere in scena, a cura di ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Francesco
Giampaolo Francesconi
RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Pistoia nel 1474, quasi certamente in agosto (dal libro dei Battezzati della Cattedrale consta che fu battezzato il giorno [...] Bartolomeo Cerretani o Giovanni Rucellai, risentirono stemmi delle famiglie Ricciardi, Puccini, Bentivoglio e del Comune di Pistoia vescovile, Battezzati della Cattedrale, II.B, 1, (1471-1481); Stati antichi, Sepolti di S. Domenico, II.A, 12 rosso, 1 ...
Leggi Tutto
RANUZZI
Massimo Giansante
– Famiglia senatoria bolognese di origini popolari, attiva già nel XIII secolo nel commercio alimentare e nell’artigianato del cuoio, ascesa in età moderna a posizioni di assoluto [...] ) e Battista (1469-1532).
Di Antonio Ranuzzi, figlio di Giovanni e di Agnese delle Selle, si ignora la data di nascita II di complicità con il fratello Battista e con il nipote Francesco, coinvolti nelle trame che miravano a riportare i Bentivoglio ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] Fiandra G. F. Guidi di Bagno (cfr. Correspondance du Nonce Giovanni-Francesco Guidi di Bagno [1621-1627], I [1621-24], a la collettoria di Portogallo v. anche Arch. Segreto Vaticano, Miscelì., Arm. II, n. 177, pp. 117-126; M. A. Grattarola, Successi ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] imprigionare i fratelli, passò al servizio di GiovanniBentivoglio, signore di Bologna. Riconciliatosi con il Moro fu nominato nel 1505 oratore della sua città presso il papa Giulio II. La sua agitata vita ebbe termine tragicamente qualche anno dopo, ...
Leggi Tutto
MALLONI, Maria
Teresa Megale
Nacque a Ferrara nel gennaio 1599. Nelle corrispondenze dei maggiori attori della prima metà del XVII secolo, il suo nome è sovente associato a quello della madre, Virginia, [...] da Fiorillo a Enzo Bentivoglio. All'inizio dell'anno c. 354r (lettera della M. a don Giovanni de' Medici, Bologna, 21 apr. 1618); p. 1048; F.S. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani(, II, Padova 1782, pp. 12-18; A. Neri, Rivalità e dissidi ...
Leggi Tutto
CASALINO (Casalini), Andrea (Antonio o Antonino)
Ferdinando Arisi
Figlio di Francesco, nacque a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare che abbia appreso l'arte dal padre, che esercitava [...] lupa (stemma di Piacenza).
Nel 1569 Guidubaldo II Della Rovere, duca d'Urbino, cognato di donare alla moglie del signor Cornelio Bentivoglio" (Ronchini).
Dimorò a Roma il 6 febbr. 1580 dal notaio parmigiano Giovanni Alberto Rocca e da un atto del 28 ...
Leggi Tutto
TEGRIMI, Nicolao (Niccolò). – Nacque a Lucca nel 1448 da Raffaello, membro di un’antica e nobile famiglia lucchese. Le fonti tacciono sul nome della madre, ma non sappiamo se il motivo di questo silenzio [...] e, dopo la morte di quest’ultimo, il più oscuro Giovanni di Bartolomeo da Pescia.
Su consiglio del vescovo di Lucca Stefano buona impressione su Giulio II che, nel 1507, lo nominò pretore di Bologna, appena sottratta ai Bentivoglio. Negli anni tra il ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’Antonio (Cinzio). – Nacque a Verona attorno al 1633, figlio degli attori Brigida Fedeli (in arte Aurelia), nota pure con il cognome del terzo e ultimo marito, Marc’Antonio Bianchi, e Agostino [...] l’architetto e scenografo Carlo Vigarani, l’abate GiovanniBentivoglio. Rimasto vedovo nel 1675 durante una tournée a Savoia – dove lavorò per un periodo nell’esercito di Vittorio Amedeo II – e poi, ridotto in condizioni di miseria, a Basilea. ...
Leggi Tutto