FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] maggior parte fu sperperata dai quattro figli del fratello Giovanni, e cioè i monsignori Baldo e Fulvio, assieme , II, Città del Vaticano 1958, p. 151, n. 1309; Cocilium Tridentinum diariorum, III, 1, Friburgi Brisgoviae 1931, p. 548; G. Bentivoglio, ...
Leggi Tutto
LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] L. in palazzo Bentivoglio: fatta eccezione per della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, II (1951-53), pp. 337-358, tavv. 3-7, V. Caprara, Nicola Bertuzzi e C. L. a Sesto San Giovanni, in Arte. Documento, 2003, nn. 17-19, pp. 522 ...
Leggi Tutto
PUCCI, Dionigi
Claudia Tripodi
PUCCI, Dionigi. – Nacque da Puccio di Antonio Pucci e dalla sua seconda moglie, Bartolomea di Tommaso Spinellini, l’8 febbraio 1442.
Nel 1459, a soli 17 anni, partecipò [...] 1488 nella congiura capeggiata dalla moglie, Francesca Bentivoglio, e dai ceti urbani faentini.
A agosto. Si ricordano la lettera di condoglianze di Alfonso II di Aragona alla vedova Giovanna (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] G. assunse (o forse riassunse) il nome di Giovanni Maria, ma cambiò il suo cognome in de al nunzio Guido Bentivoglio, che eseguì quanto ; A. Corsano, Per la storia del pensiero del tardo Rinascimento, II: G.C. Vanini, ibid., XII (1958), pp. 204 s ...
Leggi Tutto
SENECA, Tommaso
Claudia Corfiati
SENECA, Tommaso. – Nacque a Camerino intorno al 1390 da Giacomo.
Sembra che abbia studiato a Napoli (Sabbadini, 1906, p. 36); risulta comunque attivo come praeceptor [...] Prato, da dove spedì al suo amico Giovanni da Rimini un codice di Tibullo, da cronaca sulla liberazione di Annibale Bentivoglio dal castello di Varano ( of the Harleian Manuscripts in the British Museum, II, London 1808, p. 695; Albi Tibulli Carmina ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] amorini volanti);casa Palazzoli poi Bentivoglio (soffitti di tre stanze Usurpazione di Fregnano, Morte di Mastino II, Dante davanti a Can Grande, Caterina e altri santi (in collaborazione con il figlio Giovanni) in S. Nazaro; fuori Verona, S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Castagneto
Laura Turchi
Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] di riconquistare Bologna ai Bentivoglio, nella Pasqua del 1522 mani del vescovo di Modena, Giovanni Morone, alcuni dei benefici parrocchiali pp. 193, 198, 210, 220 s., 389 s., 409, 453; II, pp. 188 s.; C. Campori, Di alcuni capi di fazioni nelle ...
Leggi Tutto
SCAPPI, Ugolino
Massimo Giansante
– Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di Diana di Guglielmo Castelli, nacque a Bologna verso il 1335.
Nel 1365 ottenne la laurea in diritto civile e di lì a poco fu ascritto [...] politico, fra cui Francesco Ramponi, Nanne Gozzadini, GiovanniBentivoglio (Corpus chronicorum..., cit., p. 469).
Nei suoi , p. 266; G. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, II, Bologna 1869, p. 143; G. Gozzadini, Delle torri di Bologna ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1453 da Battista di Giovanni e da Elena di Francesco Muzzarelli. Fu il primo dei loro numerosi figli, dei quali giunsero all'età adulta, [...] di membro dei Ventuno riformatori, nominati a vita da Paolo II nel 1466, fece di Battista il suo successore in tale a Bologna, fu coinvolto in un piano per uccidere GiovanniBentivoglio.
Al piano, noto come "congiura dei Malvezzi", parteciparono ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] Casalecchio del 26 giugno di quell'anno contro GiovanniBentivoglio. Il 28 luglio 1400 risulta redatto il testamento 1582, ff. 197r-198v; P. Pellini, Dell'hist. di Perugia, Venezia 1664, II, p. 90; L. Wadding, Annales Minorum, IX, Romae 1734, p. 91; ...
Leggi Tutto