MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] , con una cerimonia che si svolse in corte, nelle stanze di Leonarda d'Este, figlia di Ercole II e moglie di Cornelio Bentivoglio.
Nel dicembre dello stesso anno ebbe il primo figlio, Cornelio, in onore del protettore, morto precocemente; nel ...
Leggi Tutto
TIZZONE, Gaetano
Milena Montanile
– Non è possibile stabilire con esattezza la sua data di nascita, come pure quella della morte: originario di Pofi, piccolo centro del Frusinate, visse tra la fine [...] di Vegezio, e a Camilla Bentivoglio, moglie di Pirro Gonzaga, . Veludo, Di T. G. e di un sonetto di Giovanni Della Casa, in Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, , in Letteratura italiana. Produzione e consumo, II, Torino 1983, pp. 654-676; P ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] era dunque la sua adesione ai Bentivoglio e in particolare a Sante, il la strada. Il 17 ott. 1471 Giovanni Battista superò l'esame privato di diritto "Liber secretus iuris caesarei" dell'Università di Bologna, II, 1421-1450, a cura di A. Sorbelli, ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Alessandro.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 30 novembre 1825 da Luigi e da Teresa Muratori.
Alla laurea in filosofia e matematica, conseguita presso l’Università della Sapienza, fece seguito [...] componenti.
Nel 1871 Giovanni Angelini, assessore all’ XX settembre (1850-1860), Roma 1907, I, pp. 195 s., II, pp. 37 s.; I. Insolera, Roma moderna. Un secolo di dell’Unione di Viterbo: (1846-1855)..., a cura di E. Bentivoglio, Roma 2017, passim. ...
Leggi Tutto
SERRES, Bernardone, di
Fabio Bargigia
SERRES (della Serra), Bernardone, di. – Nacque in data imprecisata, attorno alla metà del Trecento, nei pressi di Hagetmau, forse in località Serres-Los (secondo [...] con 200 lance se necessario. Fu quindi coinvolto nello scontro tra Luigi II d’Angiò e Ladislao d’Angiò-Durazzo, e – presa senza colpo in capo dell’alleanza antiviscontea promossa da GiovanniBentivoglio signore di Bologna, con Firenze, Padova ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] del "iuris doctor" Bente Bentivoglio (31 luglio 1407). Lo troviamo predicatore. Il 19 sett. 1414 papa Giovanni XXIII gli conferì il vescovato di Civita circa le diocesi di Civita Castellana, Orte e Gallese, II, Civita Castellana 1965, pp. 49 s.; C. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] . Ripresi i contatti con l’amico di infanzia Giovanni de’ Medici, nel 1512 ritornò con lui a Firenze. L’anno successivo, alla morte di Giulio II, fu inviato a Bologna per domare le intemperanze dei Bentivoglio. Ritornò a Roma alla notizia dell’ascesa ...
Leggi Tutto
RASCARINI, Francesco Maria
Sauro Rodolfi
RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] ’anno era stato assunto come «musico di camera» di Carlo Emanuele II di Savoia (Archivio di Stato di Torino, Sezioni riunite, Camera dei rientrò nell’entourage Bentivoglio tramite i buoni uffici del nobile veneziano Giovanni Carlo Grimani (Monaldini ...
Leggi Tutto
BREVIO, Francesco
Roberto Zapperi
Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico.
Successivamente [...] essere stato incaricato di una missione diplomatica presso GiovanniBentivoglio, signore di Bologna. A Roma era pervenuta Collegio in qualità di custode del conclave. L'elezione di Giulio II, nemico acerrimo dei Borgia, se non lo danneggiò, non gli ...
Leggi Tutto
MASI, Giovan Battista
Laura Turchi
– Nacque a Parma alla fine del 1574 o all’inizio del 1575, da Cosimo, segretario di Alessandro Farnese poi duca di Parma, e da Laura Costa da Pontremoli, primogenito [...] Torelli e sua moglie Ginevra Bentivoglio, il conte Alberto Canossa e e fu sepolto nell’oratorio di S. Giovanni Decollato in Parma.
Com’è noto d’amore di G.B. M. conte di Felino, in Crisopoli, II (1934), pp. 392-400; Id., La congiura di Parma del 1611 ...
Leggi Tutto