MASOTTI, Vincenza Giulia
Sergio Monaldini
– Nacque nel 1645 circa, probabilmente a Roma. Solitamente è menzionata nei documenti come «romana», ma Roma potrebbe essere semplicemente la città di adozione. [...] la M. cantò dunque al Ss. Giovanni e Paolo nella Rosilena di A Kaiserlichen Obersthofmeisteramtes (1637-1705), Graz-Wien 1967-69, II, pp. 9 s., 23, 27, 42 s.; attori e artisti nel patrocinio della famiglia Bentivoglio (1646-1685), Lucca 2000, pp. 179 ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] Vaticana, Archivio Barberini, Indice, II, 1562a-b, d). Membro permanente oltre i Barberini. Nel 1639 per i Bentivoglio cercò un musico da mandare a Venezia partire dal 1646, insieme ai fratelli Carlo e Giovanni Antonio (cfr. Grampp, 2002, p. ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Daniele Ghirlanda
NELLI, Pietro. – Si hanno solo scarne notizie sulla vita di questo poeta nato all’inizio del XVI secolo in una famiglia contadina della campagna senese.
Alcune indicazioni [...] Le lodi del Bentivoglio).
Gli argomenti . 1-97; P. Aretino, Le lettere, a cura di P. Procaccioli, II, Roma 1998, p. 229; A.F. Doni, La libraria, a cura .S. Galbiati, Un poeta satirico del Cinquecento: Giovanni Agostino Caccia, Pisa 1991, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] da Pisa, sostituto del de Termes, i Bentivoglio, Giovanni da Torino e, naturalmente, il Chiaramonte. Da A. Sozzini, Diario delle cose avvenute in Siena..., in Arch. stor. ital., II(1842), pp. 3 ss.; G. Raffia, Racconti... della guerra di Siena,ibid., ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] XIII di recarsi a Malta per consacrarvi la nuova chiesa di S. Giovanni Battista.
A Malta il D. fece ritorno nel luglio del 1579, Luys D. nunzio straordinario di s. Pio V a Filippo II, Torino 1931; G. Bentivoglio, Memorie e lettere, Bari 1934, p. 84; J ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] collaborò con l’ambasciatore ordinario Giovanni Mocenigo, avendone elogi nella relazione ’appoggio ai fratelli di Rodolfo II, Massimiliano e Mattia, e insinuazioni e ai maneggi del nunzio pontificio Guido Bentivoglio (25 luglio 1617; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] al senatore G.F.M. Casali Bentivoglio Paleotti del 29 nov. 1757 pseudonime, Milano 1848-59, I, pp. 28, 288, 342, 397; II, pp. 105, 285, 308, 374; III, p. 29; C.A , Settecento italiano, I, L'abate Giovanni Cristofano Amaduzzi, Padova 1941, p. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] . 128, fig. 22); nel palazzo Bentivoglio (appartamento verso la piazza di S. per la chiesa di S. Giovanni Battista, il F. aveva eseguito sulla chiesa di S. Giuseppe, in Musei ferraresi 1972, Bollettino annuale, II (1973), pp. 82 n. 4, 83 n. 9; E. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] Bentivoglio registrò un pagamento di 13 fiorini che egli aveva saldato al fabrianese Pace di Andreuccio di Giovanni dal sacco dei Bretoni al dominio di Cesare Borgia, in Storia di Cesena, II, Il Medioevo, a cura di A. Vasina, 2, Rimini 1985, pp. ...
Leggi Tutto
UBALDI, Pietro
Thomas Woelki
di Matteo di Pietro degli (Pietro II Baldeschi, Petrus de Perusio). – Nacque intorno al 1410 a Perugia dal giurista Matteo (I), figlio del canonista perugino Pietro (I) [...] il papa e i Bentivoglio di Bologna. Almeno 240v; Napoli, Biblioteca nazionale, I.H.22, cc. 51r-131r; II.A.3, cc. 53r-120r; IV.H.21, cc. 131r-176v 32v. Cronaca Perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni (già detta del Graziani). Parte seconda (anni ...
Leggi Tutto