CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] di Lucrezia d'Este con Annibale Bentivoglio. Nel carnevale del 1501 era fratello Ferrante, anche a nome del padre, Giovanni Della Rovere, prefetto di Roma, e parecchi anni seguenti. Solo sappiamo che, morto Giulio II ed eletto papa Leone X, fu mandato ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] Francesca, figlia del signore di Bologna GiovanniBentivoglio: matrimonio caldeggiato da Lorenzo perché avrebbe II Manfredi, che Galeotto aveva cacciato da Faenza (1477) usurpandone la signoria: dietro Ottaviano agiva la volontà del Bentivoglio ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] cittadino, e la crescita del potere di GiovanniBentivoglio sulla soglia degli anni Settanta, hanno notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili pubblici e privati, II, Bologna 1869, p. 221; V, Bologna 1873, p. 149; L. ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] moglie Flaminia, figlia di Antonio Bentivoglio, ebbe diversi figli, tra i riprovata la dottrina politica di Giovanni Bodino e difesa quella di 98-101; G. Scotoni, La giovinezza di Francesco Maria II e i ministri di Guidobaldo Della Rovere, Bologna p. ...
Leggi Tutto
ROMEI, Annibale
Francesco Lucioli
– Nacque verosimilmente a Ferrara tra il 1523 e il 1530 da Alfonso e da Marietta Strozzi; ebbe due fratelli: Eleonora (moglie di Giovanni Maria Riminaldi) ed Ercole.
Il [...] figlio di Borso e nipote di Giovanni, un ferrarese di origini borghesi ma ’autore annuncia in un messaggio ad Alfonso II. L’editio princeps, con lettera di conservano nell’Archivio di Stato di Ferrara, Archivio Bentivoglio, bb. 40 ins. 44; 52 ins. ...
Leggi Tutto
MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] senior, Bernardino Spada e Giovanni Battista Maria Pallotta.
Il della Biblioteca nazionale centrale «Vittorio Emanuele II» di Roma, Roma 1989, p e musicisti. Documenti sul patrimonio artistico dei Bentivoglio di Ferrara nell’epoca di Monteverdi ( ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] anni; è noto che questa fosse la sua residenza anche nel 1535 (Bentivoglio, pp. 8 s.; Frommel, 1973, I, p. 49 n Firenze 1878, p. 480; F. De Marchi, Dell'architettura militare. Libri tre, II, Brescia 1599, p. XXXIV; G. Milanesi, Stima di un lavoro di G ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] colpo di stato compiuto in quell'anno da GiovanniBentivoglio, che appoggio in ogni modo e dal quale 163 s., 192; V, 2, ibid. 1834, p. 18; B. Corio, Storia di Milano, II, Milano 1856, pp. 440, 507 s., 512, 520 s., 534; G. Giulini, Memorie spettanti ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Andrea.
Sergio Monaldini
– Nacque a Faenza da Tommaso e da Giulia, di cui si ignora il casato, e fu battezzato nella locale cattedrale il 15 ott. 1611. Avviato allo studio della musica, a [...] stagione del loro teatro ai Ss. Giovanni e Paolo, per la quale Carlo Pio di Savoia da Ferrara a Carlo II Gonzaga Nevers duca di Mantova, in data 26 Musici, attori e artisti nel patrocinio della famiglia Bentivoglio (1646-1685), Lucca 2000, ad ind.; ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] Sant’Angelo, incarico che mantenne dal novembre del 1503 al luglio del 1506. Nel 1506 accompagnò Giulio II nella spedizione contro GiovanniBentivoglio, che portò alla conquista di Bologna, e nel 1508 gli fu assegnato il governo di Capranica. Agli ...
Leggi Tutto