GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] e la chiesa di S. Giovanni Evangelista nella città di Penne, in Rivista abruzzese, II (1949), p. 10; , Sviluppi dell'architettura barocca a Penne, ibid., pp. 320, 323; L. Bentivoglio, Il monastero di S. Chiara a Gagliano Aterno, L'Aquila s.d. ( ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] Giulio II lo nominò governatore di Forlì, soggetta in quel momento alla minaccia dei fuorusciti guidati da Giovanni Sassatelli essa ai popolari che approfittarono per aprire le porte ai Bentivoglio. Vistosi perduto, l'Alidosi fuggì il 21 maggio 1511 ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] Livorno e Talamone. Nel 1505, per desiderio di GiovanniBentivoglio, predicò nella chiesa dei servi di Maria di Bologna Africa "aditus Antiliios" continuò a diffondere la parola di Dio.
Morto Giulio II il 21 febbr. 1513 ed eletto Leone X, il F. tornò ...
Leggi Tutto
FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] del 1480, la città, governata dai Bentivoglio, era all'apice dello splendore e scomparve, restando solo quello di Giovanni Battista, il quale si recò anche 173; Ibid., Not. Ercole Maranini, 1488, I, II; Ibid., Not. Andrea Gombruti, 28 sett. 1487; ...
Leggi Tutto
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de'
Aldo Roma
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de’ (ebraico Yehudà ben Yitzchaq Somi mi-Sha‘ar Aryè). – Nacque tra il 1525 e il 1527 probabilmente [...] dal Geloso di Ercole Bentivoglio. Il valore della nel 1816 dal fondo dei codici ebraici dell’abate Giovanni Bernardo De Rossi (1742-1831), il quale a 743-758; A. D’Ancona, Origini del teatro italiano, II, Torino 1891, pp. 398-429, 578-584; D. Kaufmann ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] II di Spagna a re del Portogallo, privo di pretendenti legittimi, ottenuta da Filippo II opera del C., ma di quel conte Giovanni da Silva, della cui amicizia il C. ampiamente rifatti, pur non citandolo, il Bentivoglio e lo Strada per le loro più ...
Leggi Tutto
SCOTI, Daniele
Tommaso Duranti
(Gario, Rampi, Scoto, Scotto, Scotti). – Nacque a Treviso nel 1393, da Andrea, membro di una schiatta signorile radicata nel territorio trevigiano e cresciuta legandosi [...] di mediare presso Alfonso d’Aragona per la questione della successione a GiovannaII d’Angiò nel Regno di Napoli (Raynaldo, 1752, p. dicembre, dopo esser stato ricevuto dal governatore, Bentivoglio fu catturato a tradimento e fatto decapitare. Scoti ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] 1504 avvocato concistoriale. Fu nominato da Giulio II chierico di camera nel novembre del 1504, e suo referendario e datario il 16 dic. 1505.
In quegli anni di forti tensioni tra il pontefice e GiovanniBentivoglio, di fatto signore di Bologna, il G ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] Giovanni e Baldovino, da papa Martino V con una bolla nel 1430. Si dedicò al mestiere delle armi al seguito del padre, col quale nel 1428 era nel Bolognese per difendere dai Canetoli la città di Bologna per conto di Martino V e dei Bentivoglio , II, ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] C. Bolognesi, Quattro libelli inediti di A. F.…, Vicenza 1967; L. Bentivoglio, Un breve carteggio Cavalletto - Fusinato, in Ateneo veneto, n.s., IX Castelfranco dei Fusinato nell'epistolario di I. Nievo, in Storia e cultura, II (1992), 6, pp. 50-60. ...
Leggi Tutto