NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] dell’ingresso del vescovo Ludovico Bentivoglio, «la Comune volle delle Benedizioni in S. Giovanni in Laterano. Nella Biblioteca Mancini, Memoriedi alcuni artefici del disegno… in Città di Castello, II, Perugia 1832, pp. 99-108; Le carte strozziane del ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] la lettera del compositore al marchese Enzo Bentivoglio, 2 settembre 1627, in Fabris, Savoia), e due poemi eroici, II Costantino (1629) e, preceduta O. T. e il suo contributo alle “Vite” di Giovanni Baglione, pp. 213-227; F. Federici, Il poeta e ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] da Innsbruck, Bressanone, Verona e Bologna, fermandosi presso i Bentivoglio e ottenendo indulgenze per le chiese e i conventi che aveva , II (1933), pp. 20-26; G. Giraldi, La Oratio de Laudibus Gabrielis Rangoni S.R.E. Cardinalis di Giovanni Michele ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] rocca, lasciando la città in mano a Galeotto.
Scortato da GiovanniBentivoglio, si rifugiò con il figlio, la moglie e i nipoti Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 335, 356-359; II, a cura di R. Fubini, ibid. 1977, pp. 247, 264, 411 s., ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] di D. von Hadeln, II, 1924, p. 251) e scaturita dall’intervento promosso nel 1610 dal podestà Giovanni Da Lezze.
I soggetti degli da una lettera inviata il 14 ottobre 1613 dal pittore a Enzo Bentivoglio (Artioli - Monducci, 1978, pp. 64, 70 s., nota ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] , dall’acquisto del palazzo Bentivoglio sul Quirinale (23 marzo . M., un nobile romano del ’500, in Riv. storica del Lazio, II (1994), pp. 85, 88 s., 92-94, 96-102, 104-109 sopra Minerva, Marcello Venusti e Giovanni de’ Vecchi nella cappella Capranica ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] un nuovo incarico, l'invio a Bologna, presso GiovanniBentivoglio, stabilito il 9 nov. 1503.
Tale missione fu Desjardins-G. Canestrini, Paris 1869, I, pp. 221-591 passim; II, pp. 34-64 passim (lettere della prima ambasceria in Francia, ma ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] in soccorso della Chiesa e dei Bentivoglio contro i Canetoli che avevano fatto sollevare campo a Imola, lo raggiunse Giovanni di Lorenzo di Lotto per persuaderlo , t. 28, p. 106; Storia di Brescia, II, Brescia 1961, ad ind.; D.M. Bueno de Mesquita ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] nel 1437. Ebbe dall'imperatore Giovanni Paleologo l'onore di aggiungere . Marescotti de' Calvi, Cronica come Anniballe Bentivogli fu preso e menato de pregione et poi Università di Bologna, a cura di A. Sorbelli, II, Bologna 1942, pp. 159, 160; A. ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] -141).
Autore delle musiche fu Giovanni Felice Sances, che nell’opera pp. 35-38; A. Benacchio, P. E. II degli O. letterato e cavaliere, in Bollettino del Museo attori e artisti nel patrocinio della famiglia Bentivoglio (1646-1685), Lucca 2000, ad ind ...
Leggi Tutto