PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] tuttavia una pensione fino alla morte di Giovanni Giorgio II, nel 1680. Al Santo fu nominato , Legrenzi e i suoi rapporti con Ippolito Bentivoglio e l’ambiente ferrarese: nuovi documenti, in Giovanni Legrenzi e la Cappella ducale di S. Marco ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] la riflessione medico-astrologica: il Centiloquium de medicis et infirmis, scritto in latino, dedicato a GiovanniBentivoglio e al suo primogenito Annibale (II) e finito di stampare a Bologna il 20 nov. 1489 da Bazalerius de Bazaleriis. Si tratta ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] e costituirono una lega alla quale aderirono anche GiovanniBentivoglio, Pandolfò Petrucci e Paolo Orsini. L'E. , Le storie de' suoi tempi dal 1475al 1510, a cura di G. Racioppi, II, Roma 1883, pp. 263-264; A. Giustinian, Dispacci, a cura di P. ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] e dove visse con lo zio, Giovanni Pasquini, che lo fece studiare con Musici, attori e artisti nel patrocinio della famiglia Bentivoglio (1646-1685), Lucca 2000, pp. 109, Barnett - A. D’Ovidio - S. La Via, II, Firenze 2007, p. 455; L. Della Libera, La ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] Giovanni si opponevano al riconoscimento dei fratellastri Ludovica, Cornelia, Eleonora e Giovanni Cristoforo (II amico (nel Dialogo delle bellezze, Torino [ma Casale Monferrato] 1542), E. Bentivoglio, C. Tolomei, B. Tasso, G. Giraldi Cinzio, A.F. Doni ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da GiovannaBentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] Bentivoglio e i Malvezzi quando, il 21 febbr. 1459, con un manipolo di seguaci liberò dal carcere Giovanni alla corte sforzesca, I, a cura di I. Lazzarini, Roma 1999, doc. 169 e n.; II, a cura di I. Lazzarini, ibid. 2000, lett. 76 e n., 208, 211, 218, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] sposando nel 1758 Matilde Bentivoglio di Guido.
L'E repentina scomparsa del suo predecessore, Giovanni Alvise Mocenigo, morto per un s., 30 s., 33 s.; Relaz. di ambasciatori veneti al Senato, II, Germania (1506-1554), a cura di L. Firpo, Torino 1970, ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] nipote Giacomo, figlio di Giovanni Silvestri (un barbiere il testo è attribuito al cardinale G. Bentivoglio. Anche Vitale fu sostanzialmente un buon artigiano , pp. 519-538; Id., Le impressioni…, II (Integrazioni, aggiunte, tavole, indici), ibid. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] , l'"ambasciator papista" Giovanni Mocenigo.
Saputo della nuova progetti di Enzo Bentivoglio che, forte della nell'ed. anastatica Rel. di amb. veneti al Senato...,a cura di L. Firpo, II, Torino 1970, p. XLI; VI, ibid. 1975, pp. 17, 25-5 1); ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] conte Giorgio Bentivoglio, nipote di don Antonio de’ Medici. Gli altri figli del M., Francesco e Giovanni, furono a cura di A. Contini - P. Volpini, pp. 368-371, 390-397, 406-410; II, 1587-1648, a cura di F. Martelli- C. Galasso, pp. 11- 46; P. ...
Leggi Tutto