BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] Giovanni Battista, Francesco e Paolo Orsini, Antonio da Venafro in rappresentanza di Pandolfo Petrucci, Ermes Bentivoglio C. Panigada, Bari 1929, passim; Le due spedizioni militari di Giulio II, tratte dal diario di Paride Grassi, a cura di L. Frati, ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] n. 8).
Prima della fuga dei Bentivoglio (2 novembre 1506) furono terminati 1991, n. 155); Madonna con il Bambino, s. Giovanni Battista e s. Girolamo (Roma, Finarte, 14 marzo in La Basilica di San Petronio in Bologna, II, Bologna 1984, pp. 279-284; M. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] di Beatrice d’Este, considerata la data di nascita di Giovanni Paolo, e nello stesso 1497 beneficiò di una serie di palazzo degli esuli Bentivoglio furono avvenimento mondano più volte ricordato nelle Novelle di Matteo Bandello (I, 45; II, 44; III, ...
Leggi Tutto
VERGELLI (o Vercelli, o Verzelli), Tiburzio
Davide Righini
Nacque a Camerino verso il 1555 dal notaio Domenico e da madre ignota ed ebbe come fratelli Francesco, Orazio ed Emilio (Grimaldi, 2011, I, [...] realizzato in bronzo su disegno di Giovanni Battista della Porta.
La prima della S. Casa, Andrea Bentivoglio, nella realizzazione dei tre monumentali storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, II, Macerata 1834, p. 82; G. Pauri, I ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] Boltraffio. Il supposto ritratto di Costanza Bentivoglio di Chatsworth (Trustees of the Chatsworth 73-84; M. Reggiani Raina, Un po'd'ordine fra tantiCasii, in Rinascimento, II (1951), pp. 337-383; M. Hours, Expos. de quelques nouveaux doc.scient ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] Nel 1818 sposò una cugina, Costanza Trotti Bentivoglio. I salotti letterari e politici di A cognata dell'A.); dal 1826 Giovanni Arrivabene, ma soprattutto G. Berchet a cura di G. Gentile e G. Balsamo-Crivelli, II-XI, Firenze 1927-1937, v. Indice; G. ...
Leggi Tutto
ZAVATERI, Lorenzo Gaetano
Giovanni Andrea Sechi
Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] Leonardo Vinci et alii; lettera di Guido Bentivoglio d’Aragona a Sicinio Pepoli, 20 ag. musicali per camera a violino e basso opera II ([Bologna], s.d.), ornati con incisioni del La caccia in Etolia, S. Giovanni in Persiceto 1725, musica attribuibile ...
Leggi Tutto
TORELLI BENEDETTI, Barbara
Lisa Sampson
– Nacque il 21 febbraio 1546 da Gaspare (Gaspero) Torelli, figlio naturale del conte Francesco di Montechiarugolo, e dalla nobile parmense Maddalena Musacchi; [...] casata, inclusa Barbara Torelli Bentivoglio Strozzi (spesso confusa dalla critica nella biblioteca del cardinale Carlo Camillo II Massimo). Con l’eccezione di Venezia 1596) e per il prete cortigiano Giovanni Maria Agaccio (Rime, Parma 1598). Nei ...
Leggi Tutto
BADALOCCHIO, Sisto
Creighton Gilbert
Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] 10 ottobre un agente del marchese Enzo Bentivoglio scriveva a quest'ultimo da Modena sulle ., U.S.A.); il S.Giovanni che battezza le turbe (Modena, Gall L. Salemo, Commento a G. Mancini, Considerazioni... cit., II, Roma 1957, pp. 106, 148, 149, 191, ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] Giovanni Berchet, Giovita Scalvini; per tale sua compromissione politica, fu a lungo tenuto sotto osservazione dalle autorità austriache.
Trotti Bentivoglio Nuove rivelazioni sui fatti di Milano nel 1847-1848, II, Milano 1885, p. 104; R. Bonfadini, ...
Leggi Tutto