PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement)
Luigi Crema
Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] cappella Caracciolo nella chiesa di S. Giovanni a Carbonara, a Napoli, della fine pavimenti bolognesi della cappella Bentivoglio in S. Giacomo Maggiore Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, II, Parigi 1884; E. Babelon, Manuel d'archéologie ...
Leggi Tutto
VAN DYCK (pron. dèik), Anton
Leo van Puyvelde
Pittore, nato ad Anversa il 22 marzo 1599, morto a Londra il 9 dicembre 1641. I suoi genitori, agiati mercanti, lo collocarono nel 1609 come apprendista [...] , evidente nei due S. Giovanni di Berlino, in cui sono Roma dipinse i ritratti del cardinale Bentivoglio (Firenze), di Francesco Colonna 470; H. Hymans, Van D., in Gaz. des beaux-arts (1899), II, pp. 226-40; E. Schäffer, A. v. D., Stoccarda 1899; ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Pavanello
Nato nel 1408, morto nel 1485. Ambasciatore al principe di Caramania nel 1453, capitano delle galere di Alessandria nel 1455, podestà di Ravenna nel 1463, di Treviso [...] di Napoli, Firenze, Ludovico il Moro, il duca di Mantova, il Bentivoglio e i Colonna. Con la pace di Bagnolo (7 agosto 1484) Storia di Venezia, IV; F. Stefani, in Litta, Famiglie celebri ital.; VII; H. Kretschmayr, Gesch. von Venedig, II, Gotha 1920. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] Michelozzi, accolse in città GiovanniBentivoglio in sostituzione di Lorenzo, 265; Lorenzo de’ Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 296, 392; II, a cura di R. Fubini, ibid. 1977, p. 264; IV, a cura di N. Rubinstein, ibid. ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] dai fratelli Martinengo a Vincenzo Girolamo Gradenigo, da Nicolò Bentivoglio a Sagredo, da Morosini a Minotto), da una marea Memorie storiche inedite con aggiunte di documenti inediti, II, a cura di Giovanni Gambarin, Firenze 1950, p. 109.
289. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] in stretto rapporto con il re Ladislao II, il marchigiano Antonio Bonfini (o anche nota (Arrigo Caterino Davila, Guido Bentivoglio, Giovan Battista Adriani e così Milano si salvano quasi solo Azzone e Giovanni Visconti per la protezione da essi data ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] scenario europeo, in Id. - Michael Knapton - Giovanni Scarabello, La Repubblica di Venezia nell'età moderna, II, Torino 1992, pp. 60-67 (pp. 5 Lodovico Zuccolo e le Relationi del cardinale Guido Bentivoglio, da cui emerge "l'immagine della prospera ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] reg. 32, c. 55v, è pubblicato in Giovanni Sforza, F. M. Fiorentini ed i suoi 29. Cf. La commedia dell'arte. Storia e testo, II, pp. 252-253.
30. Cf. Cesare Molinari, La al destinatario della lettera, Enzo Bentivoglio di Ferrara. La lettera è ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] reg. 32, c. 55v, è pubblicato in Giovanni Sforza, F. M. Fiorentini ed i suoi 29. Cf. La commedia dell’arte. Storia e testo, II, pp. 252-253.
30. Cf. Cesare Molinari, La al destinatario della lettera, Enzo Bentivoglio di Ferrara. La lettera è ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] la cultura antiquaria a Bologna nell'età dei Bentivoglio, in II contributo dell'Università di Bologna alla storia , XX, 1970, p. in ss.; L. Fusco, G. Corti, Giovanni Ciampolini (d. 1505): a Renaissance Dealer in Rome and His Collection of Antiquities ...
Leggi Tutto