Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nuovo clima di interesse per l’uomo, durante il Rinascimento fioriscono le riflessioni [...] Così accade a Firenze nei lavori per Giovanni Rucellai, ma anche a Roma, a e poi sforzesca, nella Bologna dei Bentivoglio e nella Napoli aragonese degli ultimi di autorappresentazione del papa umanista Pio II, al secolo Enea Silvio Piccolomini, si ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] Boltraffio. Il supposto ritratto di Costanza Bentivoglio di Chatsworth (Trustees of the Chatsworth 73-84; M. Reggiani Raina, Un po'd'ordine fra tantiCasii, in Rinascimento, II (1951), pp. 337-383; M. Hours, Expos. de quelques nouveaux doc.scient ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] Nel 1818 sposò una cugina, Costanza Trotti Bentivoglio. I salotti letterari e politici di A cognata dell'A.); dal 1826 Giovanni Arrivabene, ma soprattutto G. Berchet a cura di G. Gentile e G. Balsamo-Crivelli, II-XI, Firenze 1927-1937, v. Indice; G. ...
Leggi Tutto
ZAVATERI, Lorenzo Gaetano
Giovanni Andrea Sechi
Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] Leonardo Vinci et alii; lettera di Guido Bentivoglio d’Aragona a Sicinio Pepoli, 20 ag. musicali per camera a violino e basso opera II ([Bologna], s.d.), ornati con incisioni del La caccia in Etolia, S. Giovanni in Persiceto 1725, musica attribuibile ...
Leggi Tutto
Faenza
Isabella Lazzarini
La storia di F. si identifica per M. da un lato con la storia dei Manfredi e con le complesse dinamiche che coinvolsero la città romagnola e i suoi signori con le stirpi e [...] direzione della Val di Lamone (IV xiii 1; V xix 11); Astorgio II a sua volta viene menzionato, al soldo di Firenze, durante la campagna cospirazione guidata dalla moglie Francesca, figlia di GiovanniBentivoglio: Firenze assunse su di sé il compito ...
Leggi Tutto
TORELLI BENEDETTI, Barbara
Lisa Sampson
– Nacque il 21 febbraio 1546 da Gaspare (Gaspero) Torelli, figlio naturale del conte Francesco di Montechiarugolo, e dalla nobile parmense Maddalena Musacchi; [...] casata, inclusa Barbara Torelli Bentivoglio Strozzi (spesso confusa dalla critica nella biblioteca del cardinale Carlo Camillo II Massimo). Con l’eccezione di Venezia 1596) e per il prete cortigiano Giovanni Maria Agaccio (Rime, Parma 1598). Nei ...
Leggi Tutto
Righenzi (Righensi), Carlo. − Non è nota la data di nascita di questo attore, cantante, librettista, impresario musicale, maestro di canto e animatore di troupes operistiche itineranti, originario probabilmente [...] Gli amori di Apollo e Dafne (di Giovanni Francesco Busenello e Cavalli), in una « da Firenze scrisse a Carlo II Gonzaga per svincolarsi da un Musici, attori e artisti nel patrocinio della famiglia Bentivoglio (1646-1685), Lucca 2000;
Lo spettacolo ...
Leggi Tutto
Colonna
Erminia Irace
Grande famiglia baronale romana che tra il 15° e il 16° sec. si componeva dei cinque rami di Genazzano, Palestrina, Gallicano, Zagarolo e Riofreddo. Il più importante era il primo, [...] i bolognesi Malvezzi, avversari dei Bentivoglio – e da personalità originarie nella fuga del cardinale Giovanni Colonna da Roma (1499 LCSG, 2° t., p. 531).
In seguito, Giulio II continuò a erodere il potere dei baroni romani, ancorché in maniera ...
Leggi Tutto
BAROTTI, Giovanni Andrea
Italo Zicàri
Nacque a Ficarolo, presso Ferrara, il 30 dic. 1701 da Giuseppe e da Brigida Brunetti. Ancora giovane, venne inviato a Ferrara dallo zio Giuseppe Barotti, canonico, [...] nel 1750 la bellissima biblioteca del cardinale Bentivoglio e nel 1752 venne nominato membro perpetuo 1753, Ferrariac s.d., pp. 14 s.; G. M. Mazzucheui, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 407-409; F. Gusta, De vita et scriptis I.A.B ...
Leggi Tutto
VARANO, Alfonso
Dario Tomasello
VARANO, Alfonso. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1705 – discendente diretto di quei duchi di Varano che fino ai primi anni del Cinquecento avevano dominato su Camerino [...] con la principessa Enrichetta d’Este; il marchese Ippolito Bentivoglio ottenne per il suo matrimonio con la marchesa Maria Anna profane, anacreontiche e scherzevoli; II, Visioni sacre e morali; III, Tragedie. Demetrio, Giovanni di Giscala tiranno del ...
Leggi Tutto