TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] pavimento ma sorretta in alto da mensole, come quella del Bentivoglio, in S. Giacomo Maggiore a Bologna, di Iacopo della più bello di questi monumenti fu quello di Paolo II, di Mino da Fiesole e Giovanni Dalmata, che era alto quasi dieci metri ed è ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] con Alberico di Monte Cassino, Ugo di Bologna, Giovanni Caetani, poi papa Gelasio II), nella Curia romana (con Alberto di Mora, , di suor Maria Celeste Galilei, del card. Guido Bentivoglio. La pieghevolezza che la forma epistolare possedeva, sia per ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] male; e così la mattina di San Giovanni (24 giugno), con acqua in cui ad affermarsi la famiglia dei Bentivoglio, che dominò nella seconda metà tempor. Sanctae Sedis, a cura di A. Theiner, Roma 1862, II; P. D. Pasolini, I tiranni di Romagna e i papi ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] rilievo asiatico giunse al suo apogeo nel II millennio presso gli Hittiti. Il nume arti d'oriente come nella stele di Saletto Bentivoglio (Bologna) che ripete quasi testualmente un rilievo Perugina, attribuiti a Giovanni Pisano, i bassorilievi della ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] ad Aosta una Compagnia dell'arco, riconfermata nel 1258 da Tomaso II: è questa la più antica notizia di un tiro a segno, del 1482-1484 fra Ercole I e la Repubblica di Venezia, GiovanniBentivoglio condusse in aiuto del duca "300 fanti, 100 uomini d ...
Leggi Tutto
. Gli Arnauld sono originarî della Provenza; non si sa quando, un ramo della famiglia si trapiantò in Alvernia. Ma, benché Arnauld d'Andilly vanti, nelle sue Memorie, l'antica grandezza e nobiltà del casato, [...] - Secondogenito di Antoine II, e fratello del precedente, seguì a Roma il nunzio, poi cardinale, Bentivoglio. Assente ancora, fu badesse, troviamo tutto un gruppo di religiose: Caterina di S. Giovanni, vedova d'Isacco Le Maître, morta nel 1651; Anna ...
Leggi Tutto
Famiglia di librai, editori, tipografi, la cui attività si svolse fra gli anni 1583-1712, principalmente a Leida e ad Amsterdam. Quindici furono i membri della famiglia che per oltre un secolo mantennero [...] della famiglia stabilitisi all'Aia. Lodewijk II (circa 1566-1621), figlio di Lodewijk da essi stampati si ricordano Bentivoglio, Boccaccio, Boccalini, Galilei, G (Svizzera). La ricca collezione di Giovanni Orlov a Pietrogrado è scomparsa dopo ...
Leggi Tutto
Scultore. Prese quel cognome per essere la sua famiglia originaria da Quercia Grossa, castello ora distrutto, a poche miglia da Siena. Non si conosce l'anno preciso della sua nascita, che, secondo il Vasari, [...] da Annibale Bentivoglio acquistato per La dimora a Lucca di J. d. Q. e di Giovanni da Imola, in Boll. senese di storia patria, XXXIII La giov. di J. d. Q., in Riv. d'arte, n. s., II (1930), pp. 175-91; I. Lányi, Quercia-Studien, in Jahrb. f. Kunstw., ...
Leggi Tutto
La narrazione della propria vita ha attratto in ogni tempo uomini d'azione e uomini di lettere, perché l'esporre i proprî casi e i proprî fatti può servire a fini diversi: a mettere meglio in luce le imprese [...] perspicue e acute le Memorie di Guido Bentivoglio; semplice e sapiente l'Autobiografia del giornata di Salvatore Farina, le Memorie di Giovanni Giolitti, i ricordi di Ferdinando Martini, le e pubblicisti, (I, Letterati; II, Artisti; III, Scienziati; IV ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia bolognese, divenuta celebre nei secoli XV e XVI per dottori dello Studio di Bologna, e per prelati. I principali sono: Bartolomeo, laureato in leggi nel 1428, che lesse diritto civile e [...] passò al nipote cardinale Lorenzo. 2. Giovanni Zaccaria, nato a Mantova nel 1448; al 1510, quando venne cacciato dai Bentivoglio. Rifugiatosi a Mantova, vi morì ; Eubel-Van Gulick, Hierarchia Cath. M. Aevi, II, passim; L. von Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto