BENTIVOGLIO, Bente
Figlio di Andrea di Antonio, non è nota la sua data di nascita che tuttavia dovrebbe cadere verso la metà del secolo XIV.
Apparteneva al ramo della nota famiglia bolognese, che discendeva [...] , doctor legum, figlio di Andrea di Michele secondo il Litta (Bentivoglio, tav. II), di Andalò di Michele secondo il Bosdari (GiovanniBentivoglio... p. 202), che nel 1384 viene ricordato tra i professori dello Studio bolognese e che - secondo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Andrea
Figlio di Antonio di Albertinello (che non va scambiato con quell'Antonio o Toniolo Bentivoglio dal quale discendevano Salvuzzo e Giovanni I, signore di Bologna), il B. nacque a Bologna [...] Roma 1961, p. 227; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, II, Bologna 1657, pp. 352 s., 425 s., 469, 500, le provincie di Romagna, s.4, IV (1914), pp. 162, 168; Id., Giovanni I Bentivoglio, signore di Bologna (1401-2), ibid., s. 4. V (1915), pp. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antoniolo, Toniolo)
Appartenente ad una antica famiglia patrizia bolognese, di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del sec. XII, il B. nacque da Bertuccio e da Elena [...] 1954, p. 74; C. Ghirardacci, Della Historia di Bologna, II, Bologna 1657, ad Indicem;Id., Della historia di Bologna parte di Romagna, s. 3, XXIV (1906), p. 271; F. Bosdari, Giovanni I Bentivoglio, signore di Bologna (1401-02), ibid., s. 4, V (1915), ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Francesca
**
Nacque il 18 febbr. 1468 da GiovanniII e da Ginevra Sforza. Nel 1481, appena tredicenne, fu promessa in sposa a Galeotto Manfredi, signore di Faenza. Il matrimonio, celebrato [...] . Dopo l'uxoricidio la B. si rifugiò nella rocca di Faenza e mandò a chiamare in aiuto il padre. GiovanniBentivoglio, accorso alla testa di un contingente di milizie bolognesi, proclamò il piccolo Astorre signore di Faenza.
Il tempestivo intervento ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato in Ferrara nel 1579, morto a Roma il 7 settembre 1644. Fu dal 1594 a Padova studente di leggi, e attese anche alla storia e alle scienze, nelle quali ebbe a maestro Galileo. Interruppe [...] .: Cfr. l'introduzione dello Scarabelli, op. cit.; e Arch. stor. ital., n. s., XVIII, i (1863), p. 124 segg.; s. 3ª, XII, ii (1870), p. 196 segg.; L. von Ranke, Röm. Päpste, Analekten, p. 91 segg.; E. Fueter, Gesch. der neueren Historiographie, 2ª ed ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] 1 706 l'ambasciatore veneto Giovanni Francesco Morosini, il quale prevedeva XI decise il ritorno del Bentivoglio. Questi ebbe la sua udienza Quesnel, Correspondante, a cura di A. Le Roy, Paris 1900, II, pp. 324, 350, 433; A. Le Roy, La France et ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di GiovanniBentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] fazione. Solo l'assassinio di Annibale Bentivoglio ad opera della fazione dei Canetoli, avvenuto un capo: il figlio di Annibale, Giovanni, era ancora un bambino di tre anni proposito, espresso nel 1459 da papa Pio II, di fare una breve sosta a ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] padre e delle nozze di Ginevra con GiovanniBentivoglio.
Rivoltosi al mestiere delle armi, entrò , Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, I, pp. 2, 59-261; II, pp. 37, 153, 157-159; Id., Storie fiorentine del 1387 al 1509, a cura di R ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] Raibolini; Natività Bentivoglio, Bologna, a matita nera del Louvre (Baudequin); i Ss. Giovanni Evangelista e Matteo con l'angelo (El Paso, TX . Lucco, Venezia, in La pittura nel Veneto. Il Quattrocento, II, Milano 1990, pp. 472-476, 480; G. Bora, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] da Nanne Gozzadini e da GiovanniBentivoglio) che aspiravano alla signoria. Egli 452, 460, 483; Gesta magnifica domus Carrariensis, a cura di R. Cessi, ibid., vol. II, pp. 261 s.; Corpus chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII, 1, pp. 375, 406, 410, ...
Leggi Tutto