BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] II.
Fonti e Bibl.: Vie de Saint Louis par le confesseur de la reine Marguérite, in Recueil des historiens des Gaules et de la France, XX, Paris 1840, p. 119; Liste des chevaliers croisès avec Saint Louis en 1269,ibid., p. 308; Croniche diGiovanni ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] Rodi, e là morì, et fecelo chavaliere i rediFrancia..." (Libro delle ricordanze, p. 4).
Sulla di riscontro, nelle vesti di ambasciatore sia al redi Cipro "per interesse della corte greca e del Papa", sia all'imperatore di Costantinopoli Giovanni ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale diGiovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] vendette Caluso a Charles Cossé de Brissac, generale del rediFrancia Enrico II. Combatté poi per Filippo II, partecipando alla riconquista del Monferrato. Nel 1559, dopo la pace di Cateau-Cambrésis e la riconsegna del Monferrato ai Gonzaga ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, diGiovanni, re d'Inghilterra, [...] quale, in caso di improvvisa indisponibilità diGiovanna, Alessandro avrebbe sposato Isabella. Nel 1225, poi, si pensò di farla sposare con Enrico, re dei Romani, figlio di Federico II; e, qualche anno dopo, con Luigi IX, rediFrancia. Solo nel 1234 ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] dall'abate Pompona, membro del Consiglio del rediFrancia, e da lord Saniper circa i contatti che . San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, Palermo 1924, I, pp. 3-4; II, pp. 179, 444 s.; IV, p. 106; D. Ozanam, ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] a ospitare il rediFrancia in qualità di hospicium regium di cui egli svolgeva le funzioni onorifiche di magister.
Per il primo decennio del Cinquecento il palazzo svolse davvero la funzione di sede della "corte" del rediFrancia in Asti, in ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] Carlo VI, rediFrancia, e da Filippo II duca di Borgogna, di impegnarsi a pagare 40.000 dei 200.000 ducati richiesti complessivamente dal sultano; inoltre, egli versò altri 10.000 ducati per il riscatto personale diGiovanni conte di Nevers e futuro ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] al cardinale Giovanni, il futuro Leone X, da rapporti di amicizia e il rediFrancia, il re d'Inghilterra, il duca Alfonso di Ferrara e 453-454: O. Capasso, Paolo III, Milano-Roma 1924, II, pp. 216-223; O. Roth, L'ultima Repubblica Fiorentina ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] colpo di mano organizzato da Pietro IIdi Battista Fregoso, il D., ritenendo non più valido il giuramento fatto al doge precedente, decise di occupare il Finale, utilizzando gli aiuti concessigli dal marchese del Monferrato e dal rediFrancia Carlo ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] rediFrancia. Nel novembre del 1494, di ritorno dalla Turchia, sbarcò ad Ancona insieme con uno degli ambasciatori di 417; Die Correspondenz Sultan Bajazet's II. mit Papst Alexander VI, a cura di H. Heidenheimer, in Zeitschrift für Kirchengeschichte ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...