GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] di 6000 lire al duca Giovannidi Brabante, mentre nel 1281 il G. e i suoi soci risultavano nuovamente creditori di Roberto didi Carlo II, dichiarò di essere debitore verso il G. e i suoi soci della somma di contratto dal rediFrancia Filippo III, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] generale Giovanni Vitturi, che ne parla come di un uomo dalla prontezza e dal coraggio eccezionali e dalla fama ormai quasi mitica sui mari; partecipa alla difesa di Monopoli, battendo gli assedianti dalla sua galea; riceve in nome del rediFrancia ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini diGiovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] figlia del procuratore di S. Marco Giovanni Moro di Baldissera, da cui con Domenico Trevisan, al rediFrancia Carlo VIII che, 32: G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, II, cc. 686-687; Avogaria di Comun, reg. 107: Cronaca matrimoniale, c. 170r ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] sposò Caterina Frangipane, figlia diGiovanni, signore di Segna e Veglia), Lorenzo borgognona, il rediFrancia aveva ordinato la Campidoglio veneto, II, cc. 6r, 9v; Ibid., Mss. It., cl. VII,538 (= 7734): Libro di nozze e genealogie di fam. patr., ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Rodolfo
Gino Benzoni
Primogenito di Traiano, nacque dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia Ghislieri. Il B. era già adulto e, abbracciata la vita ecclesiastica, risiedeva [...] interesse del rediFrancia a promuoverne l'edizione rendeva ancor più prezioso il dono. In realtà di tale interesse lettera del 23 febbr. 1630 diGiovanni Pesaro, successore del Contarini, agli Inquisitori di Stato rimane la più attendibile ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] anni della dominazione francese, iniziata nel 1396 con la vendita della città allora fatta dal doge Antoniotto Adorno al rediFrancia Carlo VI. I Lomellini, come tutta la nobiltà guelfa e il ricco ceto mercantile, aderirono al nuovo regime grazie ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] in Ogerio, il D. ebbe un figlio, Giovanni, che nel 1253, ormai emancipato, appare impegnato in operazioni finanziarie col rediFrancia Luigi IX e, sempre nello stesso anno, in procinto di partire per il Mediterraneo orientale.
Il contributo portato ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 luglio 1440.
Il padre Francesco di Nero di Filippo (1419-1467) tenne molti uffici pubblici all'interno della città di Firenze. Il Mariani è sicuramente [...] Giovanni Morelli, ad Arezzo come commissario, con il compito didi un concilio antipapale da parte di un gruppo di cardinali scismatici, quasi tutti di nazionalità francese, istigati dal rediFrancia pp. 217, 316, 400, 475; II, Firenze 1911, p. 90; A. ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] marito impegnato in una visita alla corte del rediFrancia reggeva il governo del marchesato, in missione straordinaria II, nell'impedimento del residente mantovano Giovanni Lucido Cattanei trattenuto a letto da una grave malattia, varie questioni di ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovannidi Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] Tiepolo di Gerolamo di Andrea, dalla quale ebbe Giovanni, Nicolò appoggiasse il rediFrancia nel suo tentativo di scendere in veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 1, II, Firenze 1840, pp. 75-115. Sull'attività di mercante e gli inizi della ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...