FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] redi Sicilia, allora in lotta con Renato d'Angiò per il trono di Napoli. Contro la consuetudine il doge affidò a un non nobile, il fratello Giovanni Ambrosiana, egli cercò di rinforzare i suoi legami con il, rediFrancia, per spingerlo ad occupare ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del redi Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] Giovanni Britaud di Nangis, "gran panettiere" della corte diFrancia, divenuto titolare della più alta carica del Regno di Sicilia, quella di connestabile, e fedele servitore del redi Napoli. L'importanza di 1886, I, p. 125; II, ibid. 1887, p. 280 s ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] . Nell'aprile le minacce di Gian Giacomo Trivulzio, luogotenente del rediFrancia, contro Genova sembrarono sfociare D.), Paolo, vescovo di Cahors e abate di Bonacomba, e Orlando, arcivescovo di Avignone. Morto Giovanni nell'impresa dell'imperatore ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] investitura del ducato di Milano al rediFrancia: anche questa , stipulato dal vescovo di Nagyvárad (Varadino), Giovanni de Pruisz, uno . 229; A. Ceruti, Corredo nuziale di Bianca Maria Sforza Visconti, in Arch. stor. lombardo, II; (1875), p. 52; E. ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] Giovanni - ambedue futuri arcivescovi di . Rossi, Lega tra il Duca di Milano i Fiorentini e Carlo VII RediFrancia, ibid., XXXIII(1906), pp. , Gli atti cancellereschi viscontei, I, Milano 1920, p. X; II, ibid. 1929, pp. 98, 102-103, 110 s., 123 ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] rediFrancia che era diventato signore di Genova - e s'imbarcò per questa città ottenendo di -106, p.493; Croniche diGiovanni della Grossa e di Pier Antonio Montegiani, ibid., ., 62 s., 69 s., 72 ss., 82; II,ibid. 1976, p. 224;F. de Lanfranchi, ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] effettuata a Parigi (3 giugno 1391) presso il rediFrancia: si trattava, molto probabilmente, di convincere Carlo IV a non bloccare, contro la volontà del signore di Milano, l'esercito del conte di Armagnac che si stava dirigendo, in accordo coi ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] i nipoti Giovanni Battista di Francesco e Ludovico di Paride Antonio. difesa di porta Ovile, capitano al servizio del rediFrancia. 1426-1573), in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, p. 378; L. Melzani, Bagolino, storia di una Comunità, Cilverghe s. ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] del rediFrancia solo per la carica di gonfaloniere, tra il castellano Giovanni Giacomo Calandra, cui 35-37; A. Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di Giulio II, in Arch. della R. Società romana di storia patria, IX (1886), pp. 9-12, 16 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] Essi non avrebbero dovuto combattere contro il rediFrancia per vari mesi. Il C. doveva presentarsi al re entro due mesi e non partirsi da lui senza licenza. Egli si avviò verso la Francia il 22 luglio. Con l'intenzione di recarsi, dopo la visita a ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...