GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] privilegio di Paolo III, della Repubblica veneziana e della Francia al Paschini. Studi di storia ecclesiastica, II, Roma 1949, pp. 251-268; E. Re, La casa di messer C. romana e Controriforma. Studi sul cardinal Giovanni Morone e il suo processo d' ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] diGiovanni, reperita da Mercati, a testimoniare le accuse di Martino V legato presso re Ladislao di Polonia – Giacomo Palladino latina (Germania, Belgio, Francia e Olanda) e ventotto , in Rivista di Storia della Chiesa in Italia, II (1948), pp ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] re Filippo l'onore di incoronarlo nella solenne cerimonia tenutasi a S. Giovanni in Laterano e il nunzio apostolico in Francia O. Corsini. Amantissimo della musica di S. Maria Maggiore di Tivoli accanto ad altri due cardinali estensi, Ippolito [II ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...