CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo
Hélène Michaud
Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte diFrancia a tentare [...] di quell'anno, fu incaricato di annunciare alle Leghe svizzere la pace di Crépy, intervenuta tra il rediFrancia del Museo Condé, Lettres de Montmorency, II, f. 110; XV, f. 219; Catal. des actes de François Ier, Paris 1887-1908, II, n. 5756; III, nn. ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] di Novara, insieme a Giovanni Lampugnani. Nel giugno dello stesso anno fu inviato presso il rediFrancia. II, Paris 1897, p. 481; N. Ferorelli, Il ducato di Bari..., in Arch. stor. lomb., XLI (1914), p. 454; F. Malaguzzi Valeri, La corte di ...
Leggi Tutto
CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] del rediFrancia, di quelli di altri consiglieri che Amedeo VII investì Giovanni Grimaldi dei castelli di Puget e di Ascros.
Dopo il 1388 il C. fu contemporaneamente cancelliere di Bona di delle istituz. della monarchia di Savoia, II, Torino 1855, pp ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] ambasciatore né residente del rediFrancia. Le istruzioni trattavano anche di molte questioni consolari pendenti, di immunità diplomatiche e di consegna di delinquenti, di riscossioni di gabelle e di acquisto di territori di confine, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovannidi Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] del condottiero Giovanni dalle Bande Nere (Giovanni de' Medici di Careggi affermata invece da alcuni autori (Varchi, II, rediFrancia Francesco I. Con questo esercito ci si proponeva di attaccare di sorpresa Firenze, sperando nell'appoggio interno di ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] nobili in Anversa, erano debitori verso il rediFranciadi 25.000 scudi, somma che erano impossibilitati F. Casoni, Annali della storia di Genova, Genova 1830, II, p. 133; III, p. 143;L. Levati, I dogi biennali della Rep. di Genova, Genova 1913, pp. ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513.
La corretta [...] diGiovanni e di Luigia, capitano al servizio del papa, amico dei Fregoso, comandante didi tempo che corre tra le due grandi ambascerie di cui fece parte, rispettivamente nel 1499 al rediFrancia a Milano e nel 1504 al nuovo pontefice, Giulio II ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Nicodemo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1509 (fu battezzato il 14 novembre) da Alessandro di Nicodemo e da Francesca di Angelo Ugurgieri. Nell'aprile del 1537 sposò Girolama Tolomei [...] di un ennesimo tumulto sorto all'interno della città tra la fazione filospagnola dei noveschi e quella dei popolari, erano stati allontanati da Siena la guardia spagnola e lo stesso rappresentante imperiale don Giovannidi luglio il rediFranciaII, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Ciprocci), Demetrio
Calogero Farinella
Nacque a Genova da Tommaso, del ramo Giustiniani Ciprocci, che vantava molti interessi commerciali nella colonia genovese di Chio, e da [...] 1841, p. 276; É. Vincens, Histoire de la République de Gênes, II, Paris 1842, p. 369; L.T. Belgrano, Sulla dedizione dei Genovesi a Luigi XII rediFrancia, commentario, in Miscellanea di storia italiana, I (1862), pp. 571, 594, 598; M. Sanuto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] aveva preceduto Giovanni Costa) dopo una serie ininterrotta di presidenti senso dal rediFrancia, Carlo VII, sul nuovo duca di Savoia non 1883, p. 671; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II,Torino 1881, p. 190; G. Pérouse, Le fin du ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...