ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] rediFrancia, mentre Ermanno di Salza, gran maestro dei cavalieri teutonici, cominciò a gettare le basi per il matrimonio tra I. e l'imperatore Federico IIdi Svevia, da pochi mesi rimasto vedovo di Costanza d'Aragona, sua prima moglie. Giovannidi ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] , il F. inviò suo cugino Pietro (II) di Battista con un esercito di 8.000 uomini e due navi armate ottenendo pericolosa congiura ideata da Giovanni Antonio Fieschi e appoggiata finanziariamente dal rediFrancia che continuava a rivendicare ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio diGiovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] anno dopo, il 4 maggio, Giovanni Fieschi, vescovo di Albenga, fratello del F., rediFrancia come futuro sovrano di Genova.
Il re, intenzionato ad usare il porto ligure come base di appoggio per la progettata conquista del Regno di Napoli, decise di ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] di Roma, il Gonzaga per trarre i maggiori vantaggi dai negoziati tra il papa, il rediFrancia e lo stesso Carlo V - che portarono alla pace di La diplomazia gonzaghesca, Milano 1941, p. 34; Mantova, II, La storia, Mantova 1961, ad ind.; G. Coniglio, ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] di corte e sulle fazioni che "assai scopertamente" tentavano di imporsi. Don Giovannidi Cristianissimo al nuovo rediFrancia. Il B. tentò di , pp. 272-280; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, p. 42; IV, ibid. 1834, pp. 416 ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] rediFrancia.
Per la prima volta nel 1245 si trattò di progetti matrimoniali relativi a B.: la riconciliazione tra Raimondo Berengario di Naples par Charles d'Anjou, II, Paris 1849, pp. 304 tumulati nella chiesa di S. Giovannidi Gerusalemme, accanto ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] i due fratelli Antonio Maria e Giovanni, secondo le tradizioni familiari di cosignoria (ratificate dall’imperatore Federico III II successore del padre Galeotto. Nel 1495 fu nuovamente al soldo di Venezia nella lega organizzata contro il rediFrancia ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] (Arch. di Stato di Milano, Genova, 407).
Vi ritornò nuovamente in febbraio per prendere contatti con Giovanni Filippo Fieschi, , p. 59; L. Rossi, Lega tra il duca di Milano, i Fiorentini e Carlo VII rediFrancia, ibid., XXXIII (1906), I, pp. 54 s.; F ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] rediFrancia. Almeno nel primo periodo della dominazione francese, il F. parve collaborare fedelmente con il nuovo governatore di Genova, il duca di Calabria Giovanni , II, c. 122r; G.M. Filelfo, La guerra del Finale (1447-1452), a cura di Pinea ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] italiano a rediFrancia contro Eude conte di Parigi, e Giovanni IX del maggio 899, si dichiara pentito d'aver contribuito all'allontanamento del vescovo diDi alcuni passi male interpretati del libro II dei "Gesta Berengarii regis, in Raccolta di ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...