DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] ", venduta nel 1267 (11 luglio) a Luigi IX, rediFrancia, che stava organizzando la flotta crociata, facendo largo ricorso Simone Doria, in Studi medievali, I (1904-1905), p. 149; II (1906-1907), pp. 279, 283; V. Poggi, Cronotassi dei principali ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] le pretese dell'Impero, alle quali aveva acceduto Giulio II col trattato del 19 nov. 1512. Egli si valse di tutta la sua influenza per cercare di convincere il re a desistere dalla guerra contro la Francia. I suoi sforzi furono vani, ed egli poté ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] ambasciata presso il rediFrancia nella quale i , Il "Libro delle investiture" delvescovo di Vercelli Giovanni Fieschi (1349-1350), Torino 1934, erroneamente chiamato Domenico); M. C.Daviso di Charvensod, Filippo II il Senzaterra, Torino 1941, pp. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] al quale, poco prima dell'arrivo del rediFrancia a Firenze, rivolse ripetutamente e vanamente da XII et Ludovic Sforza, II, Paris 1897, pp. 1139, 256, 334; G. B. Picotti, Giovanni de' Medici...,in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XLIV (1921 ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] alla testa. Dopo questa sconfitta il C. si congedò dalla corte di Borgogna e passò nelle file del rediFrancia Luigi XI, divenuto erede e successore di Renato d'Angiò. Il re aveva saputo sfruttare a suo vantaggio la fedeltà angioina del condottiero ...
Leggi Tutto
COBELLI, Leone
Enrico Menestò
Nacque a Forlì da Battista di antica famiglia guelfa, che sin dal sec. XIV e ancora per tutto il secolo XVI aveva la propria abitazione "in contrata sancti Thome de conturberio". [...] dal 1423 al 1460 la Cronaca diGiovannidi maestro Pedrino il Dipintore. Dal il Mazzatinti propose di identificare questa "maestà" con il rediFrancia Carlo VII, alla solo a Forlì, non solo alla corte di Paolo II, ma anche in molti altri luoghi, ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] in Giovannidi non intervenire alle sedute.
I rapporti fra lo Sforza ed il rediFrancia si andavano intanto fatalmente deteriorando, a mano a mano che il duca di ..., II, Torino-Roma 1893, pp. 125-27; G. Franceschini, La morte di Gentile Brancaleoni ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] di punta della commissione di giureconsulti incaricata di riformare le leggi di Genova. Mandato ambasciatore ad Avignone, presso l'antipapa Benedetto XIII, appoggiato dal rediFrancia Federici, Abecedario della nobiltà ligustica, II, cc. 114r-115r; G ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] autorevoli cittadini, inviati al rediFrancia Luigi XII per chiedere la . Il D. ebbe quattro figli: Giovanni Battista, Tommaso, Domenico e Agostino.
and their admin. ..., Cambridge 1958, I, pp. 257 s.; II, pp. 360 s.; D. Gioffrè, Gênes et les foires ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] con alcuni giovani architetti, tra i quali Giovanni Antonio Dosio che lavorava a Roma verso C. chiedeva che il rediFrancia mettesse a sua disposizione alcune Histoire des guerres excitées dans le Comté Venaissin, II, Carpentras 1782, pp. 46, 56 s., ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...