LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] di Genova sotto la signoria del rediFrancia p. 18; Giorgio Stella - Giovanni Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in Rer. 272; Inventari e regesti del R. Arch. di Stato di Milano, II, 1, Gli atti cancellereschi viscontei, Milano ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] uno dei quali - Giovanni Michiel, del resto di Milano, ma già qualche giorno dopo, apprendendosi che il rediFrancia s'accingeva a rivendicare il Regno di 80; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, pp. 261, 269; Ibid., G. A. Cappellari ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio diGiovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] di Giustizia. Abitavano sulla piazza di S. Maria del Fiore, nel quartiere di S. Giovanni , valletto di camera del rediFrancia Luigi XII Strozziane, serie II, reg. 122 (non cartulato); Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico, a cura di M. Del ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] di Gesù. L'occasione fu offerta da una "estrazione" di grano chiesta dal rediFrancia -399; Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, II, Milano 1931, pp. 34, 61, 157, 161, 172; Lett. ined. di G. Marini a cura di E. Carusi, II, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] di donna contenuti nelle Varie acconciature di Teste usate da nobilissime Dame in diverse Città di d’Italia, a lei dedicate da Giovanni e il rediFrancia Enrico IV di Borbone e, nel sistema europeo delle corti, I-II, a cura di G. Calvi - R. Spinelli, ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] della città ai figli diGiovanni (II), il F. rafforzò, col consenso del Senato, le difese di Bologna ed il 27 di Annibale ed Ermete Bentivoglio di entrare in Bologna ed infine la temuta riconciliazione diGiovanni Bentivoglio con il rediFrancia ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] avrebbe fatto da padrino il rediFrancia. Bisognosa di quiete, durante la gravidanza M diFrancia ed ereditiera per intero della contea avergnate alla morte senza eredi della zia Anne, nel 1524. La bambina fu battezzata, il 16 aprile, a S. Giovanni ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] savonaroliano di S. Marco e un cugino, Giovannidi Filippozzo, rediFrancia e ad altri Stati italiani nella Lega di Istorie della città di Firenze, a cura di A. Gelli, II, Firenze 1858, p. 141; C. Roth, L'ultima Repubblica di Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto
COSTA, GiovanniGiovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] segretario di Stato Giovanni Magno di Savoia che, prendendo a pretesto l'annosa questione del marchesato di Zuccarello, si allea col rediFrancia e assale la Repubblica di . Cavalli, La scienza polit. in Italia, II, Venezia 1873, p. 362; A. Bertolotti ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] nel febbraio 1525.
L'anno successivo il M. fu nominato podestà di Viadana e, in seguito alla formazione della Lega di Cognac - costituita nel 1526 tra il papa, il rediFrancia, Francesco Sforza e Venezia contro Carlo V -, fu inviato in missione ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...