PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovannadi Luciano Serra. [...] inviato straordinario al rediFrancia a Metz: e il 1778, di Maria Giovanna Spinola, sorella del France pendant la guerre de la succession d’Austriche, I, Paris 1936, pp. 7, 122-126; II, pp. 43 s., 115; V. Vitale, Breviario della storia di ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] di Borgogna. Quando, però, C. raggiunse l'età necessaria per la celebrazione delle nozze, il rediFranciadi F. Nitti di Vito, Trani 1939, p. 20; Cod. diplom. brindisino, II, a cura di I d'Angiò a Giovanna I, 1263-1382, in Storia di Napoli, III, ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] , Angelo Tau e Giovanni Antonio Carafa. Il 13 ag. 1449 Alfonso emanò un decreto di riforma del Sacro Regio quale avrebbe aderito anche il rediFrancia Carlo VII nel febbraio 1452.
Con una lettera del 10 ag. 1453 re Alfonso lo chiamò a insegnare ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] Giovanni percorreva la città per annunciarne la elezione.
Il D. non volle assumere il titolo di doge e preferì salvare le apparenze della fedeltà al rediFrancia, accettando solo il titolo di dal marchese del Monferrato, Teodoro II, il D. si adoperò ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] , I-II, Wien 1889-92, ad Indicem; Relaz. di L.C. ritornato ambasciatore da Ferdinando re de' Romani l'anno 1548, in Relaz. degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 1, I, Firenze 1839, pp. 369-469; Relazione diFrancia, ibid ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] di S. Giovanni Gerosolimitano, con il compito di sconfiggere redi Tunisi ai sovrani siciliani e all'imperatore Federico II e la terza parte, spettante all'Angiò secondo gli accordi di ripartizione, dell'indennità di guerra dovuta al rediFrancia ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] suo atteggiamento verso il rediFrancia: ma tutta la Giovanni Tommaso e Giovan Girolamo.
Fonti e Bibl.: I. Burchardi Liber notarum, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXXII, 1, a cura di E. Celani, I, p. 544; Codice aragonese …, a cura di F. Trinchera, II ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] dal rediFrancia, Luigi XII, a Ferdinando II il Cattolico, durante la guerra per il possesso del Regno di Napoli (1498). Al soldo dell'Impero durante il periodo della Lega di Cambrai e della Lega santa, fu, insieme con il padre e il cugino Giovanni ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] presso Giacomo IIdi Lusignano, redi Cipro, di maggior prestigio: fu eletto infatti ambasciatore presso Luigi XI, rediFrancia, e investito del delicato compito di A questi è poi da aggiungere Giovanni Francesco, forse morto durante l'infanzia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] a Genova nella seconda metà del XV secolo. Mercante e titolare di cariche pubbliche di rilievo, svolse importanti missioni diplomatiche, in particolare presso il rediFrancia. Il 21 nov. 1527 fu inserito da Clemente VII, prigioniero in Castel Sant' ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...