DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] la spedizione diGiovanni d'Angiò, ma mai ufficialmente e sempre professandosi figlio devoto del rediFrancia. Così quando Malatesta.
Nel concistoro del 23 settembre del 1463, Pio II rese noti i suoi disegni a proposito della crociata contro ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] Moro, minacciato dal rediFrancia e bisognoso dell'alleanza Giovanni Gonzaga, delle truppe pontificie inviate a recuperare i territori occupati da Venezia.
L'ultimo documento a noi noto, in cui venga ricordato il B., è un breve del 1513 di Giulio II ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] Giovanni Grasso, presso Amedeo IX, o meglio presso Iolanda di sentimenti di fedeltà, anche la soddisfazione del rediFrancia. 60-83; Annali della Fabbrica del duomo…, II, Milano 1877, pp. 204, 218;M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, col.1256; III, ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] , il quale va imbasciadore alla maestà del rediFrancia, et porta cavagli et mule a donare, Giovanni Battista Coppola di aver deciso d’inviare Pandone a trattare il progetto di nozze di Carlotta, figlia di Federico e Anna di Savoia, con il redi ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] la conclusione di una lega antiaragonese gravida di minacciose conseguenze per il Regno di Napoli: era il preludio diplomatico della discesa italiana di Carlo VIII rediFrancia. Una delle prime mosse del redi Napoli fu il tentativo di staccare il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] rediFrancia alcune preziose reliquie provenienti dalla basilica di S. Giovanni in Laterano e destinate a salvarlo dalla malattia che di 33 s., 208, 426 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1911, p. 524; L.-H. Labande, Avignon au quinzième ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] rediFrancia, Vinciguerra fece rientro a Pistoia verso il 1315, prima tentando di al 1353, quando morì Giovannidi Vinciguerra, costituì uno del Comune libero, in Storia di Pistoia, II, L’età del libero Comune, a cura di G. Cherubini, Firenze 1998, ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] volta contro il cardinale Ippolito d'Este, luogotenente del rediFrancia in Siena. Nell'agosto del 1553 un gruppo di cittadini decise di mandare ad Enrico II un memoriale di protesta contro l'atteggiamento tutorio che il cardinale assumeva nei ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] Carlo II, il L. intraprese la carriera diplomatica nel 1514, quando, insieme con Francesco di Gingins, signore di Châtelard e Luigi di Bonvillars, signore di Mezières, ebbe l'incarico di mediatore nelle trattative di pace tra il rediFrancia, Luigi ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio diGiovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] rediFrancia che lo invia "occultamente a' cardinali di Nantes e di Strigonia" (Guicciardini, II, p. 1045) per proporre di pp. 900, 903; C. A. Bertini Frassoni, Il Sovrano Militare Ordine di S. Giovanni…, Roma 1929, pp. 11, 23; L. v. Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...