GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] appoggio della Serenissima nella lotta contro Luigi XI, rediFrancia.
La legazione del G. rientrava nel quadro Avogaria di Comun, 163 (Balla d'oro), 264; Ibid., Matrimoni con notizie di figli, cass. 5, schede: Giacomo Gabriel fu Giovanni, Bertuccio ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] , Giovanna, di Gualdo contro quella di Germano e sul finire dell'anno, nel dicembre, venne incaricato di accompagnare Giuliano de' Medici per un'importante ambasceria presso il rediFranciaII, p. 286; M. Leopardi, Vita di N. Bonafede vescovo di ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] fedeltà al rediFrancia, a promettere di S. Maria degli Ottazzi di Milano, poi di S. Giovanni Evangelista nella stessa città, lo ricorda come il primo e il più colpevole di La parabola politica di un cardinale-principe del Rinascimento, II, Roma 2002, ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] III (1549), Alessandro Farnese si adoperava per convincere il fratello Ranuccio a dare il voto al candidato del rediFrancia; a questo tentativo di avvicinamento non dovette essere estranea G., che in una lettera del 17 genn. 1550 pregava il figlio ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] 13 ott. 1316 è una lettera con la quale Giovanni XXII lo raccomandava al rediFrancia, insieme con un altro fattore dei Bardi, "con ss., 585; A.Cutolo, Il Regno di Sicilia negli ultimi anni di vita di Carlo II d'Angiò, Napoli 1924, passim;A. Sapori ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] del rediFrancia a Firenze, ed è ricordato dal rappresentante britannico presso la corte di Toscana Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, II, Firenze 1970, pp. 246, 250, 508; III, ibid. 1974 ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] , e il Regno di Napoli, la S. Sede e il rediFrancia dall'altro. In da Mineo e Giovanni da Mazzarino, accusati di alto tradimento. Il re d'Aragona il 1921, p. 41; J. E. Martinez Ferrando, Jaime II de Aragón,Su vida familiar, Barcelona 1948, ad Ind.;F ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] il rediFrancia, Filippo II Augusto, e presso il re d'Inghilterra, Riccardo I Cuor di Leone, con l'incarico di offrire 1189 e l'altra del iigo) si ridusse al lungo assedio di San Giovanni d'Acri, terminato il 12 luglio 1191 con la capitolazione della ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] Giovanni I di Brabante, fratello della moglie del rediFrancia, Filippo III. Nel 1288 appare già entrato nella considerazione del rediFrancia Venassino. Il raggio di azione del F. si estese fino al Regno di Napoli, dove Carlo II, in seguito a un ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] di sorvegliare e nel caso di espellere i forestieri sudditi del rediFrancia gruppo di armati inviati da Venezia al comando diGiovanni Tiepolo, Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, c. 312r; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1903, II-XXXVIII, XL-XLV, ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...