BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, redi Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] Francia e la Provenza. Era stata infatti avanzata da alcuni ambienti siciliani, e caldeggiata sembra dallo stesso interessato, la proposta di un matrimonio del redi Sicilia con Giovanna Durazzo, la quale era sorella di Ladislao di , Juan II de Aragón ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] di Bona di Borbone intervennero a nome del rediFrancia i duchi reali di Borgogna, di Berry, didiFrancia. Gli stretti legami ch'egli aveva con Bernardo d'Armagnac - suo padrigno perché aveva sposato la madre di A., Bona di Berry - e con Giovanni ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] contro quelli d'Amelia sorretti dal papa Paolo II, e chiusi a Roma in Castel Sant'Angelo figli diGiovanni Gatti. Tornato al servizio veneziano, dopc la strage di Sinigallia era fatto prigioniero. Il rediFrancia mostrò di valutare al massimo tale ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] rediFrancia succedutisi dal 420 fino al 1498, cioè da Faramundo fino a Carlo VIII, attraverso le dinastie dei Merovingi, dei Carolingi, dei Capetingi. In particolare, nel libro I sono riunite le vite dei primi diciannove re fino a Chilperico II ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] da Pio II nel congresso di Mantova del settembre di fronte all'attacco diGiovanni d'Angiò (ottobre 1459)al nuovo redi Napoli, Ferdinando d'Aragona, succeduto al padre nel 1458; le sembrava che non si dovesse abbandonare l'amicizia della Francia ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] di Pavia, il 24 febbr. 1525, toccò al C. prendere prigioniero il rediFrancia, ottenendo poi del ricco bottino di Francesco I la corona d'oro, di morte di Francesco IIdiGiovanni Szapolyai, Ferdinando d'Austria aveva potuto prendere possesso di ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] . (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss. II.IV.382, c. 203r), non dovrebbe nobile napoletano Giovanni Tommaso Carafa, conte di Cerreto e famoso di camera. Rientrato in patria nel 1538 dopo l'armistizio decennale stipulato tra imperatore e rediFrancia ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] austriaci, al rinnovo del patto federativo con Luigi rediFrancia (ibid., III, pp. 11-16).
Vi ritornava Giovanni Villani, Cronica, a cura di F. Dragomanni Gherardi, Firenze 1844.
P.F. Kehr, Das Briefbuch des Thomas von Gaeta Justiziars Friedrichs II ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] Giovanni XXII e di Filippo VI rediFrancia. I preparativi iniziarono nel 1330 e il 22 luglio 1332 il re prese la croce cercando di la S. Sede, cit., pp. 207-34; H. Kretschmayr, Gesch. von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 186-89; R. Cessi, D. F., in Enc. ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] di Narbona si rivolsero al rediFranciaFrancia per rientrare in Italia e occuparsi dei suoi feudi liguri, minacciati dall'energica azione di conquista voluta dal doge di Genova Giovanni internazionale distudi geografico-storici, II, Sassari 1981, p. ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...