INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] Giovanni Andrea Caligari, vescovo di Bertinoro, era affidata la sezione su Francia e Polonia, a Giovannidi fronte a situazioni difficili in Polonia a causa della ribellione dei nobili contro il re Urb. lat., 879/II, cc. 364-368; 1059/II (16 ottobre - ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] protestanti di Germania, ed al redi Svezia Giovanni III. Ora un accordo tra il Báthory e Rodolfo II d'Asburgo di una delle tre sezioni in cui il nuovo pontefice aveva suddiviso la segreteria di Stato, quella preposta agli affari diFrancia e di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] da Filippo II. Fra questi diFrancia. Alla morte di Enrico III, il successore designato era l'ugonotto Enrico di Borbone, redidi nuove rendite. E il compositore Giovanni Pierluigi da Palestrina, tra i beneficiari del provvedimento, non mancò di ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] tedeschi. Pasquale II era riuscito a cambiare la situazione: era evidente che il redi Germania era rimasto e ora era abate di Montecassino, Giovannidi Tuscolo e Leone d’Ostia. In Francia protestò con veemenza Goffredo di Vendôme. Tutti gli ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] di ferro, cioè dotato di spirito aspro, e indocile" (Ibid., f. 174r), "di gran probità, franco per naturale, e per zelo acceso contro di noi dal papa a reGiovanni V di Portogallo perché convincesse la figlia Maria Barbara, nuova regina di Spagna, a ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] Francia e Spagna, come richiedeva la politica di Roma e, su ogni questione, doveva trattare sia con il redi troncare ogni rapporto con il suo informatore, il bolognese Giovanni Andrea Negri, valletto di camera di de Jésus en France, II, Paris 1913. ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] tutta la vita, con Giovanni Francesco Albani, un rapporto di accompagnamento della bolla al re e all'assemblea del clero francese. In Francia Maximes des saints, I, Paris 1878, pp. 478 ss., 482; II, p. 223; J. Orcibal, Fénelon et la cour romaine ( ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] ; II, (1574-1578), a cura di P. Hurtubise - R. Toupin, Rome 1975, ad ind.; Correspondance des nonces en France Lenzi et Gualterio (1557-1561), a cura di J. Lestecquoy, Rome 1977, ad ind.; Nuntiaturberichte aus Deutschland. Nuntiatur Giovanni Delfinos ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] nella Francia meridionale. Clemente VII gli conferì poi il patriarcato di Grado volta di Bologna con Giovanni XXIII, davanti alle truppe del redi Napoli Romanorum et S. R. E. cardinalium, a cura di A. Oldoinus, II, Romae 1677, coll. 797 s.; G.I. ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] cardinal legato Giovanni Garcia Millini Francia e della Spagna. Mentre il C., su istruzione di Roma, auspicava una soluzione pacifica della vertenza, Rodolfo IIdi Lerma, l'onnipotente favorito di Filippo III, che con Luis de Aliaga, confessore del re ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...