GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovannidi Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] sanare controversie monastiche. Nel frattempo vi era stato il riavvicinamento di Enrico IIre d'Inghilterra con Luigi VII rediFrancia e il riconoscimento della legittimità dell'elezione di Alessandro III.
Che il G. fosse contrario a Tommaso Becket ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] successione di Camerino, il cui signore, Giovanni Maria cistercense di Noirlac (Bourges), un beneficio promessogli dal rediFrancia ind.; B. Castiglione, Il libro del cortigiano, a cura di W. Barberis, II, Torino 1998, p. 79; T. Amayden, La storia ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] di Norwich, decano di Lincoln, e Giovanni d'Offord, arcidiacono d'Ely, si trovavano presso il rediFrancia Etudes historiques, Paris 1912, pp. 153-164; K. Burdach, Briefwechsel des Cola di Rienzo, II, 4, Berlin 1928, nn. 48, 50-52, pp. 126-130, 137 ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] Studium di Parigi interpellati dal rediFrancia Filippo di esaminare le opere di Pietro diGiovanni Olivi. Nel 1312, mentre partecipava al concilio di ; H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae catholicae, II, coll. 487 s.; Dict. de théologie ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro redi Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] II in Provenza, istituì a nome del padre una rendita annuale di 25 libbre per celebrare l'anniversario del fratello L. e, l'8 nov. 1319, assistette alla solenne traslazione dei suoi resti nella chiesa dei frati minori a Marsiglia. In Francia, re ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] di Cosimo e del redi Spagna Filippo II. A questo punto, nei primissimi mesi del 1562 il G. si recò a Ginevra, sempre intenzionato a tornare alla corte diFrancia 270-276, 289-296; L. Campana, Monsignor Giovanni Della Casa e i suoi tempi, in Studi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] del G. e i ricchi doni inviati dal pontefice al rediFrancia. In effetti, di là dalle dichiarazioni di principio, era evidente che gli interessi del Papato e della Francia tendevano a divergere, poiché Luigi XII non intendeva privarsi della ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] di uno strano episodio: un chierico, di nome Evrart di Bar-sur-Aube, accusò il C. di aver usato la stregoneria per attentare alla vita del rediFrancia Luigi X, del fratello di questo, conte didiGiovanni 239, 246; II, San Casciano Val di Pesa 1927, ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] II prendesse personalmente possesso del Regno (26 genn. 1388); insistette però che questa iniziativa venisse prima approvata dal rediFrancia Carlo VI e dai suoi zii, il duca di Berry e il duca di , ma la fuga diGiovanni XXIII, avvenuta nella notte ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] di Francesco I. Il colpo di mano di Avignone, voluto con ogni evidenza dallo stesso rediFrancia fratello Giovanni Battista, dove così elencava le mosse successive di un di Stato di Bologna, Archivio privato Malvezzi-Campeggi, s. II (Miscellanea di ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...