LORIGA, Giovanni
Mario Crespi
Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] scientifica del lavoro, ibid., V (1929), 5, pp. 1-6; La collaborazione igienica, in Rass. di medicina applicata al lavoro industriale, I (1930), pp. 4-8; La razionalizzazione del lavoro e la fatica, ibid., pp. 195-198; Il lavoro in atmosfera chiusa e ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni
Ignazio Lai
Nacque a Cagliari, da Angelo e da Rita Corongiu, il 15 luglio 1817. Iscrittosi alla facoltà di chirurgia dell'università di Cagliari, ove ben presto seppe meritare la stima [...] assunse la direzione del gabinetto di anatomia umana, consistente in un'unica malsana sala, arredata con un armadio per i libri e gli strumenti, una scrivania, una poltrona, alcuni banchi per gli studenti e un tavolo anatomico collocato in posizione ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Niccolò
Rudj Gorian
Nacque a Udine il 26 genn. 1656 dal conte Stefano (del ramo di Fagagna) e da Caterina Fabrizio.
Dopo essersi laureato in filosofia e in medicina a Padova, esercitò per [...] la raccolta servì anche alle ricerche del nipote del M., Giovanni Francesco Madrisio. Il peso intellettuale e politico del M. 1718 diede alle stampe, dopo un'elaborazione durata diversi anni, i Viaggi per l'Italia, Francia e Germania (Venezia). Il ...
Leggi Tutto
PENTA, Pasquale
Laura Schettini
PENTA, Pasquale. – Nacque a Fontanarosa (Avellino) il 22 aprile 1859 da Francescantonio, di professione notaio, e Adelaide Colucci.
Terzo di nove figli, intraprese gli [...] presso lo stabilimento penale di S. Stefano, dove maturò i primi interessi per ‘l’origine morbosa’ della delinquenza e quindi Giovanni Passannante, attentatore alla vita di Umberto I di Savoia a Napoli nel 1878, intorno alla quale scrisse Giovanni ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] in dono anche la collezione del paleontologo torinese Giovanni Michelotti. Nella direzione del museo Ponzi fu coadiuvato Terra e Unità d’Italia, Roma 2011 (in partic. R. Matteucci, I Musei di Scienze della Terra attraverso l’Unità d’Italia, p. 10; ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Fortunato
Paolo Casini
Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] (datata Udine, 6 dic. 1753), fu indirizzata all'Académie des Sciences in segno di gratitudine per il "gentile accoglimento" che i suoi soci avevano riservato al precedente Saggio.
Essa va considerata nel contesto delle esperienze che il Dalibard e il ...
Leggi Tutto
LABUS, Carlo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 1° nov. 1844 dal noto scultore Giovanni Antonio, figlio dell'archeologo Giovanni, e da Rosa Giovanola, sorella di Antonio, parlamentare e ministro [...] 5°, 8°, 9° anello tracheale asportati per le vie naturali, ibid., II [1881], pp. 609-618, e in Arch. italiano di laringologia, I [1881], pp. 9-16). Nell'opera rimasta incompiuta e pubblicata postuma a Milano nel 1912 (Per l'oratore e per il cantante ...
Leggi Tutto
CIUCCI, Antonio Filippo
Augusto De Ferrari
Nacque ad Arezzo nella prima metà del sec. XVII da Giovanni Battista.
Studiò e si laureò a Firenze tra il 1642 e il 1646; in seguito si trasferì a Roma, dove [...] opere il ricordo di episodi interessanti, come l'operazione di litotrizia eseguita dal chirurgo Giovanni Rinaldo Buonaiuto con una pinzetta a tre branche per estrarre i calcoli senza danneggiare il paziente, di cui il C. può considerarsi l'inventore ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Casimiro
Mario Crespi
Nacque a Civitavecchia il 18 luglio 1824, da Vittorio e da Anna Assanti, in una agiata famiglia. Trasferitosi nel 1825 il nucleo familiare a Roma, il M. compì i primi [...] e di primario in soprannumero presso quelli di S. Giovanni e di S. Spirito. Nel 1867 fu anche di neo verrucoso, pigmentario, peloso congenito, in Atti dell'Acc. medica di Roma, I-II (1875-76), 2, pp. 253-262; Un caso di elefantiasi de' Greci ...
Leggi Tutto
MANELFI, Giovanni
Saverio Franchi
Nacque a Monterotondo nel 1581 da un'agiata famiglia proveniente dal castello di Salisano in Sabina. Non è noto il nome del padre (forse Andrea, meno probabilmente [...] a 400 scudi nel 1650.
Morto Urbano VIII nel 1644 e fuggiti i suoi nipoti, il M. riuscì a farsi apprezzare anche da papa Innocenzo .
Da Faustina Marazzini (1606-57), sposata nel 1627, ebbe Giovanni Andrea (nato nel 1632) e quattro femmine. Il figlio e ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...