Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] e a concomitanti patologie mediche.
Età d'esordio e decorso. - L'età di esordio della s. si colloca tra i 16 e i 30 anni. Dopo i 45 anni rappresenta un evento raro. Il disturbo ha generalmente un inizio graduale e insidioso; tra la comparsa dei primi ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] può esordire con scariche di punte, o di complessi punta-polipunta-onda, oppure in forma di ''ritmo''.
Nel corso della crisi i potenziali epilettici, per es. se si tratta di punte, si fanno progressivamente piú ravvicinati e più ampi; segue una fase ...
Leggi Tutto
IONICI, SQUILIBRI
Giovanni Felice Azzone
Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] somministrazione di farmaci vari tra cui la digitale e i betabloccanti. Appartengono al secondo gruppo le condizioni o di diuresi durante il recupero dopo ustioni di terzo grado. I quadri delle iper- e ipofosfatemie sono dominati rispettivamente dalle ...
Leggi Tutto
STEROIDI (App. III, 11, p. 843)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Il perfezionamento delle tecniche di sintesi chimica ha consentito in questi ultimi anni di preparare un gran numero di s. semisintetici, [...] industria per la raccolta delle piante del genere Dioscorea, l'isolamento delle genine più indicate, come la diosgenina (formula i), e quindi la preparazione, attraverso un certo numero di reazioni, di una serie di ormoni steroidei semisintetici.
La ...
Leggi Tutto
. Fisiologia (XI, p. 653). - La nomenclatura differente seguita dagli studiosi di costituzione individuale (numerosi negli ultimi 30 anni) rende difficile l'orientarsi per chi non è aggiornato sull'argomento. [...] delle varie ghiandole endocrine.
N. Pende, fondandosi sovra quest'ultimo criterio, ha suddiviso i due tipi fondamentali di De Giovanni in varietà. Tra i longilinei si distinguono: a) gli ipertiroidei, b) gli iperipofisarî, c) gli iposurrenali, d ...
Leggi Tutto
Notevoli sono i progressi conseguiti nell'ultimo ventennio nel campo delle anemie. Le anemie si distinguono abitualmente in isocromiche, ipocromiche e ipercromiche, a seconda che i globuli rossi abbiano [...] infine a perdite di ferro attraverso emorragie croniche. Le anemie ipocromiche sono molto più frequenti nelle donne, nelle quali i normali depositi di ferro sono soggetti a continue usure e possono più facilmente trovarsi esauriti, date le perdite di ...
Leggi Tutto
La maggiore incidenza delle ferite legate a gravi traumi, ha posto in un piano sempre più importante le questioni legate allo shock sia primario sia secondario ed in particolar modo la cosiddetta sindrome [...] in presenza dei quali è stata dimostrata eliminazione con le urine di un pigmento chiamato mioemoglobina.
Non si conoscono ancora i caratteri delle ferite prodotte da bombe atomiche; sembra tuttavia, tra l'altro, che in esse siano scarsissime se non ...
Leggi Tutto
FOCALE, INFEZIONE
Giovanni FAVILLI
. Infezione endogena, che ha origine cioè da un focolaio d'infezione preesistente nell'organismo e quasi sempre latente (focus infettivo), per localizzazione, in altri [...] il più complesso. A spiegarne il meccanismo è stato invocato il così detto organotropismo: la proprietà cioè che i microrganismi circolanti avrebbero di fissarsi soltanto in determinati organi, per una acquisita preferenza" verso questi piuttosto che ...
Leggi Tutto
MIDOLLO OSSEO (XXIII, p. 233)
Giovanni DI GUGLIELMO
Secondo i moderni concetti di istofisiologia, il midollo osseo si considera come una voluminosa ghiandola (del peso complessivo di circa 1-2 kg.), [...] con l'intero organismo. Si stabilisce così una complessa regolazione della emopoiesi per via nervosa, ormonica e umorale.
I rapporti tra parenchima midollare e sistema vascolare sono oggetto di discussione: secondo studî recenti di Rohr si avrebbe ...
Leggi Tutto
Clinico medico, nato a Montevideo da genitori liguri il 20 novembre 1864, morto a Napoli il 30 settembre 1933. Fu professore di patologia medica a Padova (1894) e a Napoli (1898); ivi poi di clinica medica [...] umanistica, seguì l'indirizzo costituzionalistico fondato da A. De Giovanni, con il quale era stato in comunanza di spirito Pubblicò in periodici circa 200 monografie; inoltre volumi, fra i quali: Lezioni di semeiotica e patologia speciale del cuore ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...