PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] all’uso della lingua che s’impara a scuola dal maestro. I Toscani soli hanno la fortuna di avere breve il passo da fare Pirona; il testo di riferimento più recente è la voce destinata da Giovanni Frau, in Nuovo Liruti, 2011); P. Zolli, Il ‘Vocabolario ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] Pacetti, crocevia di artisti e collezionisti di spicco del panorama capitolino. Tra i primi, Giovanni Battista Piranesi, Antonio Canova, Angelika Kauffmann; tra i secondi, i Borghese, gli Albani, Gustavo IV di Svezia, l’ambasciatore spagnolo José ...
Leggi Tutto
FRANCIOSINI, Lorenzo
Stefania Del Bravo
, Lorenzo. Sono scarsissimi i dati biografici di questo ispanista e grammatico attivo nella prima metà del XVII secolo; e ciò stupisce, se messo a confronto con [...] a Venezia nel 1668, insieme con quelle di Giovanni Alessandro Lonchamps: La novissima grammatica delle tre lingue il F. non menziona la fonte da cui attinge così scopertamente.
I Detti politici e morali sono una raccolta di proverbi sul genere di ...
Leggi Tutto
FAERNO, Gabriele
Simona Foà
Nacque a Cremona nel 1510 da Francesco, notaio e letterato. Nel 1528 fu iscritto al Collegium notariorum della città natale, ed entrò quindi al servizio di Ermete Stampa. [...] Roma è in una lettera di Carlo Gualteruzzi a Giovanni Della Casa del 6ott. 1548. Quando agli inizi 232; V. Paladini, Il "Liber Faerni" e la "Pro Marcello", in Atti del I Congresso intern. di studi ciceroniani, II, Roma 1961, pp. 309-319; M. Ferrari, ...
Leggi Tutto
MARCHESINO da Reggio (Giovanni Marchesini)
Frans van Liere
Non sono molte le notizie relative alla sua vita. Un documento proveniente dal convento francescano di Bologna ricorda che un M., lettore, originario [...] dal titolo della sua opera principale. Il nome Giovanni, probabilmente apocrifo, non compare nella bibliografia relativa a 1623. A partire da Sisto da Siena diversi studiosi, tra i quali Johann Fabricius nella Bibliotheca Latina, hanno ritenuto che M ...
Leggi Tutto
CANINI, Angelo
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1521 ad Anghiari (Arezzo), di dove gli provenne l'epiteto "Anglar(i)ensis" che lo designa costantemente nei titoli delle sue opere.
Il C. si dedicò fin dalla [...] studi un testo il più corretto possibile. Raccogliendo l'invito dell'editore Giovanni Grifio, il C. "guarì molte ferite", limitandosi a "contrassegnare con un asterisco i passi insanabili". Dalla sua affermazione che egli non ebbe "la possibilità di ...
Leggi Tutto
BENE da Firenze
Nacque, a quanto affermò egli stesso, a Firenze, in data imprecisata, ma sicuramente dopo la metà del sec. XII. È probabile che compisse gli studi a Bologna, dove negli anni intomo agli [...] e Giovanni Balbi nel Catholicon.
Fonti e Bibl.: L. V. Salvioli, Annali bolognesi, III, 2, Bassano 1795, pp. 196, 198; A. HuillardBréholles, Vie et correspondance de Pierre de la Vigne, Paris 1865, pp. 300-302; Chartularium Studii Bononiensis, I ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] Luigi IX di Francia, scritta da Giovanni sire di Gionville siniscalco di Sciampagna ( G., in Vite e ricordi d'italiani illustri, Firenze 1884, pp. 326-331; I. Astolfi, Serie storico-cronologica dei bibliotecari dell'Estense, Modena 1887, pp. 27-30; ...
Leggi Tutto
BIADENE, Leandro
Aldo Menichetti
Nato a Treviso il 23 apr. 1859 da Alberico ed Amalia Mercato, compì gli studi superiori a Bologna, dove ebbe a maestro G. Carducci; conseguì nel 1883 la libera docenza [...] della Passione e Risurrezione, poemetto veronese del sec.XIII nel I volume (1885) degli Studi di fitologia romanza,pp. 215- di frammenti di cortesie conviviali dal Morale scholarium di Giovanni di Garlandia, in Mélanges Chabaneau,Erlangen 1907, pp. ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi tecnologia e scienze applicate
auto connessa
loc. s.le f. Autovettura collegata alla rete informatica, in grado di interagire con altri dispositivi, in modo da recepire [...] la maglietta sensorizzata prima di dormire […] attiva il monitoraggio, poi va a nanna. Il sistema registra i parametri biologici durante il sonno (Giovanni Bignami, Espresso, 4 giugno 2015, p. 83, ‘Scienze’).
Composto dal s. f. maglietta e dal v ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...