VITORCHIANO
Ignazio Carlo GAVINI
Giovanni COLASANTI
*
. Pittoresco paese dell'alto Lazio, in provincia di Viterbo, situato, alla confluenza di due incassati torrenti, su uno sprone tufaceo, a 285 [...] Senato, ebbe il titolo di fedele ed ottenne il privilegio di inviare ogni anno 10 famigli al supremo magistrato di Roma (i "Fedeli del Campidoglio"; detto privilegio restò fino al 1847 quando venne, da Pio IX, trasformato con una lunga transazione). ...
Leggi Tutto
VILLA SAN GIOVANNI (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
GIOVANNI Comune della provincia di Reggio di Calabria, risultante (gennaio 1933) dalla riunione (kmq. 18,78) di quelli che sino all'8 luglio 1927 [...] erano stati i comuni autonomi di Villa San Giovanni stessa, di Cannitello, di Campo Calabro e di Fiumara, prima della loro temporanea incorporazione nel comune di Reggio (v. reggio di calabria). Il capoluogo è situato sulla costa E. dello Stretto di ...
Leggi Tutto
RSADA Località nella piana di Peshāwar (Pakistan), identificata sin dal secolo scorso con Puskalāvatī, l'antica capitale del Gandhāra. Gli scavi, condotti senza risultati agl'inizi di questo secolo, ripresero [...] una missione archeologica pakistana ha ripreso gli scavi nella località di Shaikhān Ḍherī, a poca distanza dal Bālā Ḥīṣār, dove sono i resti di una città dalla pianta simile a quella di Sirkap (Taxila), in cui si riconoscono tre fasi successive (indo ...
Leggi Tutto
. Paese delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno. Trae origine e nome dall'antico Falerio, distrutto non si sa bene quando, forse nel sec. X, e abbandonato dagli abitanti che ripararono sul vicino poggio [...] G. Colucci, in Antichità Picene, III, Fermo 1788; G. De Minicis, in Ann. Inst., 1839, pp. 5-61; id., in Mon. Inst., 1839, tavv. I, II; F. Raffaelli, in Notizie degli scavi, 1891, p. 197; E. Brizio, ibid., 1903, pp. 106-16; G. Moretti, ibid., 1921, pp ...
Leggi Tutto
VIÙ (A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Centro della provincia di Torino, nella valle della Stura di Viù, a 774 m. s. m., con 452 abitanti nel 1931; giace al centro di un'ampia, ridentissima conca, ricca [...] . Il comune, ampliato nel 1927 con l'aggregazione di Col S. Giovanni, misura una superficie di kmq. 84,49 ed ha le caratteristiche della %), boschi (23,1%), castagneti (4,2%): poco diffusi i seminativi (1,5%); notevole la frutticoltura (meli, peri, ...
Leggi Tutto
GELA (XVI, p. 481)
Giuseppe Paladino
Storia. - Sul territorio dell'antica Gela sorse, fondata nel 1233 da Federico II di Svezia, Eraclea che partecipò alla ribellione del 1269 contro Carlo d'Angiò e [...] morte del nuovo signore (1395), tornò alla corona. I re aragonesi la tennero prima come città demaniale e successivamente che Carlo V nel 1530 la concesse a Giovanni d'Aragona, figlio dell'altro Giovanni, signore di Avola, e di Beatrice di Cruillas ...
Leggi Tutto
Navigatore italiano (m. 1498 circa); se è incerta la sua città d'origine (Genova, Savona, Chioggia o, più verosimilmente, Gaeta), è comunque noto che dimorò molti anni a Venezia ed ebbe la cittadinanza [...] veneziana (1476). Dopo i primi viaggi in Oriente, si trasferì (pare ancora prima del 1492) in Inghilterra, e da Bristol partì con una nave e 18 o 20 uomini (1497) per tentare, a una latitudine più settentrionale, l'impresa di Colombo. Toccò le coste ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] mezzi, o essendo questi insufficienti, la popolazione umana soffre e si ritrova vittima dei tre flagelli che san Giovanni chiama i ‟tre cavalieri dell'Apocalisse": fame, epidemie e guerre (e che sono lungi dall'essere reciprocamente indipendenti).
c ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] lombarda; un frammento d'affresco con testa di S. Michele dell'ultimo decennio del sec. 14° ricorda invece vagamente i modi di Giovanni da Milano.Non destinato alla decorazione dell'interno, ma di grande interesse per la sua rarità, è il più cospicuo ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] e risalivano lungo le coste occidentali dell'Africa, i Portoghesi, per evitare i tratti di costa con vento contrario, lanciavano le Colombo fece la sua proposta al re di Portogallo Giovanni II. Questi, più interessato all'espansione economico-militare ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...