BONGHI, Antonio
Giovanni Diurni
Giureconsulto appartenente a una delle più note e antiche famiglie della sua città, nacque a Bergamo nei primi decenni del Quattrocento. Il nome ricorre per la prima [...] fabbrica del nuovo ospedale.
L'8 apr. 1449, infatti, i rettori e gli anziani del Maggior Consiglio della città di la carica di giudice criminale e di auditore del podestà Giovanni Sala, quando venne celebrato il processo contro alcuni esponenti ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marescotto) DE’ CALVI, Marcantonio
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XV secolo da Marescotto di Floriano e da Chiara Bisarini.
Abbracciò lo stato ecclesiastico [...] dell’autore nel panorama culturale del tempo, di fortuna presso i contemporanei ed è stata poco considerata anche dagli studiosi che si sono occupati della corte bolognese di Giovanni (II) Bentivoglio. Solo di recente è stata rivalutata da F ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Carlo
Piero Doria
Nacque a Ischitella, sul Gargano, nel 1688, da Scipione e Lucrezia Micaglia. Fratello minore del più famoso Pietro, venne da questo chiamato a Napoli nel 1701. Avviato dapprima [...] ma, soprattutto, perché egli considerò sempre l'unione di Pietro con Elisabetta Angela Castelli illegale, e i figli che ne erano nati - Giovanni e Carmina Fortunata - illegittimi, al punto che, in più di una circostanza, giunse perfino a disconoscere ...
Leggi Tutto
FEDOLFI, Giovanni (Giovanni da Parma)
Fabio De Propris
Nacque a Parma, presumibilmente nel primo decennio del sec. XIV. Compiuti gli studi di diritto civile e canonico nella sua città natale, ricoprì, [...] chiese di S. Marcellino e S. Nicolò. Nel 1354 si trasferì a Genova al seguito di B. Capello, il podestà milanese che i Visconti avevano imposto ai Genovesi dopo aver ridotto la città ligure sotto il loro dominio (1353). A Genova svolse le funzioni di ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Firenze il 20 ag. 1867 da Eugenio e da Giulia Mazzoni. Laureatosi in giurisprudenza nel 1889, si dedicò in un primo momento allo studio del diritto romano: [...] le norme stesse come un fenomeno di cui si devono indagare le leggi logiche e tecniche che le governano e cogliere i caratteri strutturali.
Il metodo e il tipo di interessi scientifici esposti in questa monografia vennero ripresi e approfonditi dal B ...
Leggi Tutto
CORSINO (Accursino) d'Accorso
Pierluigi Falaschi
Minore dei quattro figli del celebre giurista Accorso, nacque nel 1254 sicuramente a Bologna. Sua madre fu Aichina, o Aiclina, seconda moglie di Accorso.
L'età [...] esule per motivi politici. Lasciò quattro figli: Giovanni (che, secondo una notizia riportata dal Sarti 405; M. Sarti-M. Fattorini, De claris Archigynmasii Bononiensis professor., Bologna 1888-96, I, pp. 160, 209 s., 210 bis; II, pp. 67 s., 88 s.; ...
Leggi Tutto
ALBERICO (Alberigo) di Porta Ravegnana (di Porta Ravennate)
Piero Fiorelli
(di Porta Ravennate). Si sa poco della vita di questo giureconsulto bolognese della scuola dei glossatori. Sei documenti, [...] 5; ad auth. Si quis in aliquo, post Cod., 2, I, 7, n. 3; ad Cod., 2, 21, 6,pr.; ad Cod., 5, 18, 4, n. 2). Parlano d'A. come contemporaneo, "immo senior etate", del più famoso Giovanni Bassiano; e al pari di lui, scolaro di Bulgaro; e non diversamente ...
Leggi Tutto
CUMANO (Cumino), Adenolfo
Salvatore Fodale
Non abbiamo alcuna notizia relativa alla data e al luogo della sua nascita, ma da tutte le fonti documentarie è sempre indicato come napoletano. Il suo nome [...] e propri atti legislativi nella fase critica, molto travagliata e politicamente difficile, dell'inizio del regno, sotto tutela di GiovannaI. Tra gli altri provvedimenti redatti dal C. come viceprotonotaro, fra il 1343 e il 1344, ve ne furono alcuni ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI (Bologneti, Bolognetto, Bolognettus), Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Bologna nel 1506 da Teseo, di condizione borghese, senza legame alcuno di parentela con la famiglia nobile dei Bolognetti. [...] trova il suo monumento funebre.
L'operaomnia del B. venne edita a Venezia tra il 1571 e il 1572 per i tipi di Giovanni Varisco in sei volumi in folio di Repetitiones che abbracciano quasi l'intero arco normativo del Corpus iuriscivilis: un volume è ...
Leggi Tutto
BERTACHINI (Bertacchini), Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Fermo nel Piceno intorno al 1448. Giovanissimo, frequentò l'università di Padova, dove ebbe maestri Francesco Capilisti e Antonio Roselli, [...] nel corso del sec. XV. Dopo le opere di Giovanni d'Andrea e Nicolò Tedeschi, la dottrina canonista non era il tempo dell'elezione vescovile e la funzione degli elettori, il secondo i requisiti di idoneità per l'elezione, il terzo la forma della ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...