Noce
Alessandra Magistrelli
Un albero maestoso, solitario, un po’ magico
Il noce è un albero maestoso. Nessun’altra pianta gli cresce intorno poiché quest’albero produce una sostanza tossica. Il noce [...] Europa e nella nostra penisola. Dal portamento maestoso, può superare i 20 m d’altezza; ha un’ampia chioma formata da foglie , una volta all’anno, il 24 giugno, la notte di s. Giovanni, le streghe di tutto il mondo, sulla classica scopa (o forse oggi ...
Leggi Tutto
castagno
Alessandra Magistrelli
Un albero diffuso in Italia da migliaia di anni
Originario dell'area mediterranea, il castagno è un maestoso albero della famiglia delle Fagacee che vive a medie altitudini [...] e i 300 m e oltre gli 800 fino ai 900 m, è stato a lungo al centro di una ormai superata economia rurale.
Quello che il poeta Giovanni Pascoli chiamava "l'italico albero del pane" veniva coltivato con attenzione, potato, curato se si ammalava, perché ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Giovanni
Giuseppe Lusina
Nacque a Firenze il 18 luglio 1840. Laureatosi in scienze naturali a Pisa, fu nominato aiuto nell'istituto botanico di quella università (1864); dal 1872 al 1874 [...] in Atti e Mem. d. Soc. Tosc. di scienze nat., XXXIV(1922), pp. I-VII (con ritratto); B. Longo, G. A., in Ann. d. univ. di A., in Rendic. Acc. Lincei, Cl. Scienze fisiche, ecc., XXXI, I sem., Roma 1921, pp. 194-196; O. Mattirolo, Cronistoria dell' ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] , restano a Roma le absidi di S. Maria in Trastevere, 12° sec., S. Maria Maggiore e S. Giovanni in Laterano, 13° sec. ecc.; notevoli inoltre i m. di Grottaferrata, 12° sec.; Palermo, Cefalù, Monreale, 12°-13° sec.; Venezia, S. Marco, 11°-14° sec ...
Leggi Tutto
Fabio Garbari
Botanico italiano (Spalato 1911 - Roma 1970). Figlio di Giovanni Martinolich e Caterina Morin, trascorsa l'infanzia a Lussino (isola del Quarnero) nel 1925 entrò in seminario a Zara, dove [...] sessiliflora, quest’ultima appartenente a un genere particolarmente interessante dal punto di vista cromosomico; importanti anche i contributi sui generi Scilla, Ornithogalum, Allium e quelli su alcuni endemiti apuani. Infine vanno ricordati gli ...
Leggi Tutto
Farmacista (Spilamberto 1662 - Venezia 1729). Coltivò, a Venezia, gli studî naturalistici e medici con tale successo che dalla Repubblica Veneta fu nominato medico fisico. Vivente, pubblicò varî lavori [...] di storia naturale. Il figlio Giovanni Iacopo diede alle stampe nel 1730 gli Opuscula botanica posthuma, lavoro nel quale Z. illustra i suoi viaggi botanici nel Veneto e nell'Istria, e nel 1735 la Istoria delle piante che nascono ne' lidi intorno a ...
Leggi Tutto
VISCHIO (fr. gui; sp. muérdago; ted. Mistel; ingl. mistletoe)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Nicola TURCHI
Nome volgare del Viscum album L., pianta Dicotiledone della famiglia Lorantacee: è [...] facile dosamento. L'estratto fluido di Viscum album contenente i diversi principî attivi in quelle proporzioni e condizioni che ne soprattutto in occasione dei due solstizî, d'estate (San Giovanni) e specialmente d'inverno (Natale). Per quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
ZIGOMICETI (da ζυγόν "giogo" e μύκης "fungo")
Giovanni Battista Traverso
È uno dei grandi ordini di funghi appartenenti alla classe dei Ficomiceti. Hanno micelio abbondantemente sviluppato, tipicamente [...] dentro sporangi, in numero più o meno rilevante. Siccome i Ficomiceti si ritengono derivati dalle alghe, la mancanza di spore escrementi di rana e ben noto per la proprietà di lanciare i conidî a una certa distanza. Quest'ultima famiglia, nella ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni
Alberto Chiarugi
Botanico e fitogeografo, nato a Calcio (Bergamo) il 22 agosto 1877. Nel 1901 si laureò a Torino in medicina e nel 1903 in scienze naturali; dal 1902 al 1925 fu assistente [...] Cappelletti un Trattato di Botanica, Torino 1936, 2a ed. 1947. Al suo nome sono dedicati fra l'altro i generi Joannegria Chiov. (Graminaceae) e Negripteris Pichi, prototipo della famiglia delle Negripteridaceae (Filicales), da lui raccolti in Etiopia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] appare il trasferimento al di là dell'Atlantico del conte Giovanni Maurizio di Nassau-Siegen, che andò ad assumere, fra non ricolmo di merci e di guadagni, come fanno di solito i reduci, ma di carte sulle quali avevo registrato notizie esotiche che ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...