Figlio (n. Toul 1365 - m. 1431) del duca GiovanniI, gli successe nel 1391; guerreggiò continuamente, in Fiandra, in Ungheria contro i Turchi, in Italia. Nel 1418 fu fatto conestabile di Francia, ma perdette [...] tale carica nel 1424. È in realtà il primo duca di Lorena di tal nome ...
Leggi Tutto
Figlia (Évora 1397 - Nieppe, Lilla, 1471) di GiovanniI re di Portogallo. Sposò (1430) Filippo il Buono duca di Borgogna, che istituì in tale occasione l'ordine del Toson d'oro. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] lo dice figlio di Galeotto mentre secondo le Tabulae genealogicae gentis Carrettensis del Brichieri il D. nasce dal matrimonio fra Giovanni (I) e Viscontina di Barnaba Adorno, avvenuto nel 1451 (nel 1453 secondo G. M. Filelfo, La guerra nel Finale, a ...
Leggi Tutto
LEVALOSSI, Sagacino
Andrea Gamberini
Figlio di Giovanni (I), nacque forse nel 1272, come egli stesso scrisse in un passo di una sua cronaca poi interpolata da Pietro Della Gazata nel Chronicon Regiense [...] si conosce della famiglia dei Levalossi, la cui ascesa sociale non sembra comunque antecedente al secondo Duecento, quando Giovanni (I) ricoprì ripetutamente la carica di statutario del Comune di Reggio nell'Emilia.
Secondo il Liber focorum, del 1315 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio di GiovanniI e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] poté rimpatriare nemmeno nel 1431 allorché, approfittando di nuovi disordini provocati dai Canetoli, i suoi partigiani poterono occupare per breve tempo San Giovanni in Persiceto. Egli rinunciò allora a fare altri tentativi e, in attesa di occasioni ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu [...] giungerà alla separazione tra Impero d'Oriente e d'Occidente. Nel 332 i Goti furono vinti dal figlio C. II; a 300.000 Sarmati nel a Roma (basiliche di S. Pietro e di S. Giovanni in Laterano, mausoleo e basilica di Torpignattara, mausoleo e basilica ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] morte di Leone II (3 luglio 683). si succedettero sulla cattedra di S. Pietro: Benedetto II, Giovanni V, Conone, Sergio I, Giovanni VI, Giovanni VII, Sisinnio. Allo stesso modo, nulla possiamo dire circa la posizione da lui assunta nei confronti del ...
Leggi Tutto
MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo)
Federica Cengarle
Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo.
Il [...] M. al servizio dei cugini Galeazzo (II), Bernabò e Matteo (II), succeduti all'arcivescovo Giovanni: secondo Azario, il M. sarebbe caduto in disgrazia presso i Visconti in seguito alla partenza di Simone Boccanegra da Milano. Infatti, quando l'ex doge ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (Lisbona 1357 - ivi 1433) di Pietro I. Estintasi col fratellastro Ferdinando la linea maschile dei re borgognoni (1383), fu elevato al trono da una sommossa popolare nel 1385; dovette però [...] fronteggiare l'invasione del re di Castiglia GiovanniI, che egli vinse in quattro grandi battaglie. Durante il suo regno fu iniziata l'espansione in Africa, con la presa di Ceuta (1415). Fu il fondatore della dinastia di Aviz. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] di Leone Ostiense il quale, parlando delle trattative precedenti la costituzione della lega, non menziona affatto Giovanni X. Fu invece Atenolfo (I) di Capua e Benevento (direttamente danneggiato dalla presenza dei Saraceni su terre confinanti con le ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...