Ramey, Samuel
Federico Pirani
Basso-baritono statunitense, nato a Colby (Kansas) il 28 marzo 1942. Considerato uno dei migliori 'bassi cantanti' della sua generazione, si è imposto per l'eccezionale [...] tecnica della coloratura, che gli ha consentito di affrontare anche i ruoli rossiniani più impegnativi. Dopo gli studi con A. Newman , I Puritani di Bellini, Anna Bolena di Donizetti, Attila di Verdi, Don Quichotte di Massenet. Nel Don Giovanni di ...
Leggi Tutto
VITALI, Giovanni Battista
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore di musica, nato a Cremona verso il 1644, morto a Modena il 12 ottobre 1692. Studiò con Maurizio Cazzati, maestro di cappella a S. Petronio in [...] e dei Filarmonici di Bologna. La sua fama, grandissima già tra i contemporanei per l'eccellenza del virtuoso oltre che per quella del Correnti e balletti da camera, per 2 violini e B. C., op. I, Bologna 1666; Sonate, per 2 violini e B. C., op. II, ...
Leggi Tutto
KUBELÍK, Rafael Jeronym
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra e compositore svizzero di origine ceca, naturalizzato svizzero, nato a Býchory Kolín il 29 giugno 1914. Figlio d'arte − il padre Jan fu violinista [...] (dove diresse al Festival di Edimburgo e, per Don Giovanni, al Glyndebourne Festival) poi negli Stati Uniti (1950), great conductor's view of music, in The Times, 27 dicembre 1967; E. Stinchelli, I grandi direttori d'orchestra, Roma 1987, p. 134. ...
Leggi Tutto
PENDERECKI, Krzysztof
Leonardo Pinzauti
(App. IV, II, p. 757)
Compositore polacco. Dopo Paradise lost l'attività creativa di P. ha continuato a essere intensa in ogni settore della musica, circondata [...] recenti musiche orchestrali, non di rado insidiate dall'occasionalità (come i concerti per violino, per violoncello e per viola, nati fra si ricorda soprattutto il Te Deum del 1979-80 (dedicato a papa Giovanni Paolo ii) e il Polnische Requiem (1984). ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Pier Francesco
Luigi COLACICCHI
Musicista, nato a Roma verso il 1570, ivi morto nel 1654. Allievo di Giovanni Maria Nanini, fu egli stesso teorico di valore e uno dei più sapienti contrappuntisti [...] egli lasciò tre trattati didattici manoscritti: 1. Duplitonio Musica; 2. Trattato del tempo. del modo e della prolazione; 3. Trattato della battuta musicale, alla biblioteca Barberini ove sono tuttora conservati sotto i numeri 3287 e 3288. ...
Leggi Tutto
MILA, Massimo
Raoul Meloncelli
(App. III, II, p. 115)
Musicologo e critico musicale, morto a Torino il 26 dicembre 1988.
Membro dell'Accademia Nazionale di S. Cecilia dal 1956 e consulente editoriale [...] e la ricerca della felicità (1979); L'arte di Verdi (1980); Compagno Strawinsky (1983); I costumi della ''Traviata'' (1984); Lettura del ''Don Giovanni'' di Mozart (1988); Lettura del ''Flauto magico'' (1989).
Bibl.: P. Gallarati, La produzione ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio da, detto il Burchiella
Attore comico e poeta veneziano del sec. XVI. Durante i viaggi nel Levante, che la sua professione di mercante gl'imponeva, il M. si dilettò della recitazione [...] a recitare dopo il suo ritorno in patria, dove istituì con l'abruzzese Giovanni Armonio, anch'egli autore e recitatore di commedie, un'accademia di musica. Scrisse un poemetto, I fatti e le prodezze di Manoli Blessi, che è il più notevole esempio ...
Leggi Tutto
ZOILO, Annibale
Musicista, nato nella prima metà del secolo XVI a Roma, morto forse a Loreto dopo il 1592. Fu maestro delle cappelle di S. Luigi dei Francesi e di S. Giovanni in Laterano, poi cantore [...] G. Pierluigi da Palestrina nella revisione del patrimonio liturgico gregoriano, e compose varî lavori sacri e profani, tali da porlo tra i più noti esponenti della scuola polifonica romana.
Opere: Madrigali a 5-6 voci, Roma 1563; Salve Regina a 12 ...
Leggi Tutto
SALVIUCCI, Giovanni
Musicista, nato a Roma il 26 ottobre 1907, ivi morto il 5 settembre 1937. Studiò dapprima sotto la guida di E. Boezi, poi sotto quella di A. Casella e di O. Respighi. Diplomato presso [...] .
Nobiltà di spirito e artistico impegno pongono le sue musiche tra le migliori di quante allora componessero i giovani maestri italiani. Composizioni principali: Ouverture in do diesis minore, per orchestra (1ª esecuzione, Roma 1933); Sinfonia ...
Leggi Tutto
Musicista (n. 1690 circa - m. Würzburg 1763); fu al servizio del principe vescovo di Würzburg (1724-49 circa). La sua vastissima produzione (messe, cantate, oratorî, ecc.), in complesso poco studiata, [...] ne fa uno dei più notevoli compositori del sec. 18º. Tra i fondatori dello stile preromantico impressionistico e drammatico della sonata, può essere considerato il precursore di K. Ph. E. Bach. ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...