GALDI, Francesco
Salvatore Vicario
Nato a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn. 1874 da Fiore, medico, e da Angiola Giordano, seguì gli studi classici a Cava de' Tirreni e a Salerno, quindi [...] la clinica medica di Padova diretta da A. De Giovanni: nel 1902 fu nominato assistente, quindi aiuto e, conseguita ibid., VII [1914], pp. 1-17, 51-69; Indagini biologiche su i gangli celiaci, ibid., pp. 113-120); fu autore di interessanti ricerche di ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vercelli
Gaspare De Caro
Nacque a Vercelli nella seconda metà del sec. XV. Si ignora se e dove abbia compiuto regolari studi di medicina.
Anche il suo nome è incerto: comunemente chiamato [...] Vercelli nei documenti del tempo (ma talvolta anche Giovanni Battista), egli stesso si firmava nelle lettere degli sia per la sua abilità nell'estrazione della pietra, sia per i notevoli risultati ottenuti da un rimedio di sua invenzione per la cura ...
Leggi Tutto
CALDESI, Giovanni
Paolo Cristofolini
Nacque ad Arezzo il 7 gennaio del 1650 da Luca, di famiglia cittadina, e da Maddalena. Le notizie che abbiamo intorno alla sua lunga vita sono piuttosto scarse e [...] essere stato ricevuto dal granduca, cui aveva portato in omaggio i suoi libri (è il periodo in cui il Grandi . 413 e passim;G. Lami, Memorabilia Italorum eruditione praestantium, Firenze 1742, I, p. 266; F. Mercanti, Di G. C. naturalista aretino del ...
Leggi Tutto
LONGO, Giovanni Bernardino
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli intorno al 1528 dallo speziale Giovanni Vincenzo. Allievo dello Studio cittadino, tra il 1548 e il 1549 fu nominato, dopo aver conseguito [...] avendo contratto matrimonio, eredi dei suoi beni furono i figli del fratello Giovanni Nicola.
Nel 1551 il L. aveva pubblicato disputatio (Neapoli, O. Salviani, 1578), indirizzata al viceré I. López Hurtado de Mendoza e redatta in occasione della ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Girolamo
Marcella Marsili
Figlio di Pietro Giovanni, facoltoso giureconsulto, e di Nicolosa Calvo, nacque a Taggia, nella Riviera di Ponente, nel 1616. Ammalatosi di vaiolo in età infantile, [...] dei marchesi Costaguti, nobile famiglia ligure, tra i cui componenti si annoverava Vincenzo, eletto cardinale nel VII, II, Prato 1840, p. 99; G.P. Pescetto, Biografia medica ligure, I, Genova 1846, p. 286; S. Fraschetti, Il Bernini la sua vita, la ...
Leggi Tutto
DOMENICHELLI (Dominichelli, Dominicelli), Angelo (Angelo della Pergola)
Maria Muccillo
Nacque a Pergola (prov. PesaroUrbino), come si rileva dai documenti in cui viene menzionato come "Angelus de Pergula" [...] insigni per cultura e scienza, come Teobaldo di Arezzo, Giovanni Biondi, il fiorentino Tommaso Del Garbo e Gentile da 22 di giugno sopra il censo che pagavano alla Camera apostolica i Perugini.
In tal modo, su intervento del pontefice, erano gli ...
Leggi Tutto
CALORI (de Caloris, Calora), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque probabilmente a Modena intorno al 1430 dal "nobilis vir" Bartolomeo (già morto nel 1466); la sua era forse quella stessa antica famiglia [...] del C. restano due codicetti provenienti dalla Libreria medicea privata ed enumerati nell'inventario del 20 ott. 1495, compilato da Giovanni Lascaris e Bartolomeo Ciai quando i libri di Piero de' Medici furono trasferiti alla Biblioteca di S. Marco ...
Leggi Tutto
BOERIO, Giovanni Battista
Silvana Menchi
Nato probabilmente a Genova verso la metà del sec. XV, fu medico e astrologo. L'amicizia con fra' Filippo degli Alberici di Mantova (B. Fiera, Coena, Parigi [...] di speranze che di fama e di danaro. Il B. aveva due figli, Giovanni e Bernardo, nati dal suo matrimonio con una Giulia, della quale ignoriamo il casato. I due giovinetti avevano già un istruttore, Clifton (forse quello stesso William Clifton che più ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Teofilo
Mario De Gregorio
Nacque a Siena il 5 maggio 1649 da Paolo e Ottavia di Girolamo Orlandi. Dopo studi propedeutici di filosofia intraprese quelli di medicina, seguendo le orme del padre, [...] alle stampe: una sintesi latina di un Della materia, che nutrisce i nostri corpi… apparve nel Diario dei letterati di Parma (VI [ . signor cardinale Giovanni Francesco Albani…, c. 39r; Z.I.6: U. Benvoglienti, Scrittori senesi, I, c. 570; Z.I.8, III, ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì in data imprecisata, e imprecisata è anche la data del suo trasferimento a Roma, nella cui università si addottorò in medicina sullo scorcio del sec. [...] servizi. L'errore del B. fu evidentemente di considerarsi, per la sua condizione di tecnico, estraneo alle contese tra i gesuiti e i loro avversari, tra la corte cinese e gli inviati romani. Dovette però ben presto accorgersi - dopo una breve assenza ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...