Si è oggi a conoscenza di altre cause, oltre quelle già note, suscettibili di condurre a opacamenti del cristallino. Si sono così riconosciute cateratte che insorgono nel corso di avitaminosi ed in particolare [...] , ad opacamenti lenticolari.
Notevole infine la recente acquisizione che cateratte congenite possono stabilirsi quando la madre sia andata incontro durante i primi tre mesi della gravidanza ad una malattia da virus (specialmente la rubeola). ...
Leggi Tutto
Trapianti. - Le operazioni di cheratoplastica o di trapianto corneale si praticano quando vi sono leucomi, cioè opacità cicatriziali della cornea, o processi degenerativi corneali o infine deformazioni [...] da parte di testatori (la cosiddetta Eye Bank degli Stati Uniti d'America). I risultati del trapianto corneale sono diversi a seconda dello stato della cornea ammalata; i più favorevoli sono quelli nei quali si ha a che fare con opacità parziali ...
Leggi Tutto
(XI, p. 130). -Le congiuntiviti, oltre che da cause batteriche, tossiche, fisiche e meccaniche, possono essere sostenute da determinati virus nonché da cause allergiche.
Fra le forme da virus è da annoverare [...] progresso nella terapia delle congiuntiviti di origine batterica è stato raggiunto con i sulfamidici e con gli antibiotici, ed in modo speciale con la penicillina. I sulfamidici possono essere usati somministrandoli per via orale e parenterale come ...
Leggi Tutto
LEUCEMIA (XXI, p. 2)
Giovanni DI GUGLIELMO
Nell'ultimo ventennio, la puntura sternale, entrata nella pratica medica corrente, ha permesso l'esame del midollo osseo dei leucemici, consentendo una più [...] potevano passare ignorati, le leucemie negli ultimi decennî sono andate aumentando continuamente e costantemente.
Sono da segnalare i recenti studî di Miller e collaboratori, che hanno portato ad isolare dall'urina di leucemici mieloidi un chetoacido ...
Leggi Tutto
Psichiatra e psicoanalista, nato a Brema il 3 marzo 1877, morto a Berlino il 25 dicembre 1925. Si laureò nel 1901 a Zurigo; fu assistente al frenocomio di Berlino, alla clinica psichiatrica di Zurigo; [...] sulle prime manifestazioni della sessualità infantile. I suoi scritti più importanti sono: Normentafel zur Entwicklungsgeschichte des Huhnes, Jena 1900; Traum und Mythus, Lipsia e Vienna 1909; Giovanni Segantini, ivi 1911; Klinische Beiträge zur ...
Leggi Tutto
Anatomista e fisiologo, nato il 16 gennaio 1653 a Diessenhofen (Sciaffusa); morto il 2 ottobre 1727 a Mannheim. Laureatosi nel 1672 a Strasburgo, completò i suoi studî a Parigi, a Londra e ad Amsterdam; [...] dopo lasciò; dal 1695 fu protomedico degli elettori palatini, Giovanni Guglielmo, che lo creò nobile, e Carlo Filippo.
Più che per le sue ricerche anatomiche sull'ipofisi e i suoi studî di fisiologia sperimentale (estirpazione del pancreas e della ...
Leggi Tutto
Psichiatra italiano (Cigliano 1913 - Roma 2011), allievo di U. Cerletti, ha insegnato neuropsichiatria infantile nell'univ. di Roma. Ha organizzato a Roma il primo centro medico psicopedagogico (1947) [...] e avviato la prima scuola universitaria di specializzazione in neuropsichiatria infantile (1961). È stato tra i fondatori e poi presidente dell'Unione europea di pedopsichiatria (1963). Nel 2004 ha ricevuto il premio alla carriera del Congresso ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] che ha delineato un quadro completo dei libri di medicina vergati tra i secc. IX e X, ci consente di disporre di un Sab῾īn e a quelli matematici inviati per il tramite di Giovanni da Palermo a Leonardo Fibonacci da Pisa). Ma egli ha predilezione ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] cancrena.
Il 14 luglio 1755 il fratello maggiore, Giovanni Pietro, che era sacerdote, morì lasciandogli per testamento il F. un periodo di studi e di ricerche originali, ma i risultati delle sue ricerche furono resi noti soltanto nel biennio 1765-67 ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] solo a causa di un'annosa causa, motivata da contrasti per i confini dei rispettivi poderi, con gli Sbaraglia, famiglia che diede i natali a un collega e avversario del M., Giovanni Girolamo.
Compiuti gli studi primari, il M. fu inviato dal padre ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...