FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] il problema ad Antonio Maria Valsalva e a Giovanni Antonio Stancari, emise nel 1719 un parere ufficiale G. Zambereani, G. M. Mazzuchelli, A. de Jussieu e le opere che I. Facciolati, I. Sanguens e P. B. Calvo gli indirizzarono.
Il F. mori a Torino ...
Leggi Tutto
CONFIENZA, Pantaleone (Pantaleo de Confluentia, Pantaleo medicus)
Federico Di Trocchio
Ignoriamo la data esatta di nascita di questo medico vercellese attivo nella seconda metà del sec. XV.
Si è ritenuto [...] l'introduzione dell'arte tipografica in Piemonte, incoraggiando l'iniziativa di Jean Fabre di Langres e Giovanni di Pietro (di origine tedesca), i quali nel 1474 stampavano a Torino, mentre l'anno successivo si trasferirono a Caselle per tornare ...
Leggi Tutto
LUNA, Emerico
Giulia Crespi
Nacque a Palermo il 16 genn. 1882 da Giovanni e Rosalia Mallina. Superati gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] 69-128; Le radici sensitive del VII, IX, X paio ed i loro rapporti col cervelletto, in Boll. della Società italiana di biologia retinico, ibid., X [1912-13], pp. 343-358; I condriosomi nelle cellule nervose adulte, in Folia neuro-biologica, VII ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGO (Campilongo), Emilio
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nel 1550 da Lodovico, professore di medicina teorica nell'ateneo padovano, di antica e nobile famiglia. Studiò medicina nella città natale; [...] questo scritto il C. si basa sugli insegnamenti di Giovanni Argenterio e specialmente di Gerolamo Capivaccio, docente di pratica cui solo titolo serve a confermare quelli che furono i principali interessi del C.: ricerche di semeiotica, commentari ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Ester
Dario De Santis
PIRAMI, Ester. – Nacque a Urbino l’8 dicembre 1890, figlia di Alberto, professore del ginnasio, originario di Pescia, e di Virginia Amadei. Primogenita di quattro sorelle [...] p. 94n). Nel 1914 si laureò con il massimo dei voti presentando una tesi su La motilità e i riflessi nel primo anno di vita sotto la guida di Giovanni Berti. Questi era direttore della nascente clinica pediatrica universitaria, impegnato a proseguire ...
Leggi Tutto
BANDINI, Bartalo (Bartolo di Tura)
Giulio Prunai
Nacque a Massa Marittima nel 1391 da famiglia senese dell'ordine del Popolo, che aveva la signoria di Castiglioncello sul Trinoro (Castiglioncello Bandini); [...] Sempre nel 1456, insieme con il fisico maestro Giovanni di maestro Domenico e l'umanista Agostino Dati, 1-5, 60;A. Dati, Opera,Senis 1503, cc. 99-100v;I. Ugurgieri, Le Pompe Sanesi,Pistoia 1649, I, 17°,p. 510; G. Banchi, Legaz. senesi del sec. XV, ...
Leggi Tutto
PERNUMIA, Giovanni Paolo
Gregorio Piaia
PERNUMIA, Giovanni Paolo. - Appartenente a una famiglia di 'civile condizione' trasferitasi da Monselice a Padova, Giovanni Paolo Pernumia risulta figlio legittimo [...] l’utilità e centralità di quella parte della medicina che tratta i principia artis curativae, la quale è in grado da sola Viene poi un breve Avviso al lettore del fratello di Giovanni Paolo, Trifone (legum doctor, aggregato al Sacro collegio giurista ...
Leggi Tutto
CALVI, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Cremona il 19 luglio 1721, parente da parte materna di Francesco Arisi, animatore della vita accademica cremonese, iniziò gli studi nella città natale, coltivando [...] letteraria. Sul piano didattico va osservato che il Micheli (Storia dell'Univ. di Pisa..., Pisa 1877, ad Indicem)lo colloca tra i docenti della scuola medica di Pisa di maggior prestigio nei secoli XVIII e XIX. Quanto ai suoi scritti del periodo, il ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Turi di Calabria nei primi anni del sec. XVII.
Fu medico e naturalista di una certa fama, a dire dei contemporanei, ma assai scarse sono le notizie [...] una questione molto dibattuta nel Seicento, quella del caldo e del freddo, del raro e del denso, anche per i suoi diretti legami con la medicina. I concetti di caldo e freddo, di raro e denso al C. parevano equivoci, in quanto è sempre necessario per ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni
G. Roberto Burgio
Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] straniero" nella clinica pediatrica dell'università di Parigi, ove seguì i corsi di due grandi maestri della pediatria, B.-J.-A -1961. Infine non va dimenticato il suo interesse per i problemi sociali e psicologici connessi con la clinica pediatrica: ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...