GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria
Stefano Arieti
Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Università di [...] G. G. di Modena, in Documenti per la storia dell'Università di Pavia e degli uomini più illustri che vi insegnarono, I, Pavia 1877, pp. 290-292; P. Di Pietro, L'insegnamento della medicina legale nell'Università di Modena, in Bollettino della Società ...
Leggi Tutto
GATTINARA (Gatenaria), Marco
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1442. Non è noto con certezza il suo luogo di nascita: forse Gattinara, località del contado vercellese dalla quale proveniva la sua [...] risulta già in stretto contatto con l'illustre medico Giovanni Matteo Ferrari da Grado, professore nella locale università fin dell'Università di Pavia e degli uomini più illustri che v'insegnarono, I, Pavia 1877-78, p. 118; H.M. Ferrari, Une chaire ...
Leggi Tutto
BRANCALEONE (Brancaleoni), Giovanni Francesco
Giuliano Gliozzi
Nato a Frasso (una località a 37 chilometri da Benevento) verso il 1500 da Alessandro e Lucrezia Guarina, fu medico e professore di sapienza [...] Breve discorso de la immortalità de l'anima.
Il B. fu tra i fondatori dell'Accademia dei Sereni, istituita il 14 marzo 1546 nel seggio costei era morta quindici anni prima, e che il figlio Giovanni Lunardo era di un'altra donna, Julia Insegna. Quanto ...
Leggi Tutto
BROTZU, Giuseppe
Giovanni Bo
Nacque a Cagliari il 24 genn. 1895 da Luigi e da Maria Castangia. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Cagliari nel 1919, divenne già in quell'anno [...] che corredano il curriculum scientifico del B. toccano i più svariati argomenti. Ma, in una visione storica
Fonti e Bibl.: Notizie biografiche sono state fornite dal figlio del B., Giovanni. A. Spanedda, Commemorazione di G. B., in Atti del IV congr ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Antonio
Giuseppe Armocida
Giovanni Verga
Nacque a Como il 12 ag. 1879 da Giovanni e da Giulia Perti. La famiglia era originaria di Laglio, sul lago di Como. Il padre fu un rinomato chirurgo, [...] una pronipote di Massimo d'Azeglio, trascorse serenamente gli ultimi anni nella villa di Cagno. Curò maggiormente in questo periodo i suoi interessi e le sue ricerche nel campo della storia dell'arte, che aveva coltivato fino dall'età giovanile. Era ...
Leggi Tutto
MANARDI (Manardo), Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 da Francesco, notaio di famiglia nobile.
Allievo nello Studio cittadino di B. Guarini, F. Benzi e Niccolò da Lonigo [...] trasferì - con la moglie Samaritana da Monte, da cui ebbe i figli Timoteo (poi domenicano con il nome di Ignazio) e Benivieni. Lasciata Mirandola intorno al 1502 - dopo la fuga di Giovanni Francesco a Carpi -, è documentata la presenza del M. a ...
Leggi Tutto
GRANETTI, Lorenzo
Cristina Ceccone
Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] pia sanatorio di S. Luigi di Torino, un reparto per i malati di tubercolosi, che venne in seguito ampliato e adeguatamente Id., Il chirurgo della Piccola Casa della Divina Provvidenza G. e i suoi interventi sul capo e sulcollo, ibid., pp. 296-300; Id ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] materno, penitenziere nella cattedrale.
Agli inizi del 1809 entrò nell'Ordine ospitaliero di S. Giovanni di Dio, detto dei Fatebenefratelli, e vi pronunciò i voti religiosi nel 1810. Nello stesso anno prese a collaborare col padre Innocenzo Minguzzi ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Gio Batta (Giovanni Battista)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867 da Luigi e da Marietta Carpani, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] trattato col lavaggio del sangue, in La Riforma medica, XV [1899], I, pp. 74 s., 446-449). L'interesse e l'attualità di p. 195; A. Vanni, G. F., in Ateneo veneto, CXL (1949), I, pp. 54 s.; L. Premuda, Un secolo di ricerche padovane sulla sifilide, in ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] L. si applicò su più fronti: tra l'altro fu tra i primi a compiere, sotto la direzione del matematico V.F. Stancari e Accademia Lancisiana e Società Lancisiana. Nel III centenario della nascita di Giovanni Maria Lancisi 1654-1954, Roma 1954, p. 30; R ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...