DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] presso la Casa sollievo della sofferenza in San Giovanni Rotondo (Foggia), dove spostò anche la LIRT. Ilbisturi nel torace, in La Sicilia, 16 dic. 1969, p. 12; I Meeting intern. Catania-Taormina, ibid., 16 nov. 1972; Temi di interesse medico ...
Leggi Tutto
CLAUDINI, Giulio Cesare
Concetta Bianca
Nacque a Bologna da Tommaso e da Ippolita Dosi, intorno agli anni 1550-53 come si può dedurre dal suo curriculum di studi, anche se i biografi tacciono sulla [...] tanto da ricevere nel 1592 la cittadinanza per sé e per i suoi discendenti, mentre la madre Ippolita Dosi apparteneva ad una fatto che nella chiesa di S. Biagio il pittore Giovanni Battista Gennari dipingeva una tavola per l'altare della famiglia ...
Leggi Tutto
CAGNATI, Marsilio
Giorgio Stabile
Medico, nato a Verona nel 1543. Compiuti i primi studi di umanità a Verona, si trasferì allo Studio di Padova, dove ebbe come maestri Giacomo Zabarella e Bernardino [...] loro scrisse un terzo alunno del C., Giovanni Manelfi (Responsio brevis, Romae, Zanetti, 1621 studi di Roma, III, Roma 1505, pp.41, 92; G. Amati, Bibliografia romana, I, Roma 1880, p. 46; G. Ghilini, Alcune biografie di veronesi illustri, Padova 1885 ...
Leggi Tutto
BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] della temporanea assenza dei Medici e dei loro funzionari) è attestata dagli storici contemporanei Giovanni Cambi, Iacopo Nardi e Benedetto Varchi. Il B. è tra i tre o quattro segnalati dopo il ritorno dei Medici dal cardinale Silvio Passerini per ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Cristoforo
Paolo Sambin
Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo del padre in tenera età (tra [...] famiglie padovane. E ricco fu, certamente, anche il Barzizza. Dal secondo matrimonio ebbe la figlia Paola, dal terzo i figli Giovanni Battista e Antonia: il maschio seguì le orme paterne diventando dottore in arti e medicina.
Dall'anno 1431, per ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] nel 1544 e nel 1548, canonico di S. Giovanni in Laterano nel 1546, referendario delle due Segnature, 280, cc. 18r, 20v, 50r, 51v, 53v; 281, cc. 9v, 13r, 15v; Camerale I, Spese minute di palazzo o Del cubicolario, 1488, c. 13r; Mss., 40, c. 56v; ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] nel 1775 il divieto ai Collegi di nominare ai loro vertici i propri protomedici in modo da evitare la confusione di ruoli e nel caso del matrimonio non consumato da parte del nobiluomo Giovanni Corner a causa del terribile alito della moglie Orsola ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE (Dalla Croce, de Cruce Crucejus), Giovanni Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1515 (secondo alcuni invece nel 1509) a Venezia, nella parrocchia della S. Croce nel sestiere di Dorsoduro [...] Venezia da Parma; chirurgo era invece il nonno, Giovanni Antonio Grandi Della Croce, che fu anche al servizio comparativo su A. Paré e G. A. D., in Atti del I Congresso nazionale della Società di storia delle scienze mediche e naturali, Roma 1912 ...
Leggi Tutto
COMELLI, Giovan Battista
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 24 giugno 1776 da Francesco e da Gertrude Bellentani; il padre, che fu un celebre costruttore di orologi, era originario del villaggio [...] Bologna studi di filosofia e di medicina, fino alla laurea conseguita il 19 nov. 1799. Tra i suoi maestri si ricordano il fisico Canterzani, Giovanni Aldini e Luigi Galvani. All'ospedale della Morte, che frequentò come astante per qualche anno, ebbe ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Battista
Giuseppe Sperati
Nato a Torino il 12 dic. 1681 (secondo altre fonti, il 12 settembre) da nobile famiglia di origini milanesi, fu educato e indirizzato agli studi da uno zio [...] 105-139), VI (pp. 191-242); G. G. Bonino,Biografia medica piemontese, II, Torino 1834, pp. 16-45; S. Mazzetti,Rep. di tutti i professori…, Bologna 1847, n. 478, p. 33; S. De Renzi,Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 162-189, 223, 239 ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...