(II, p. 262; App. I, p. 84; IV, I, p. 77)
In questi ultimi decenni l'a. ha continuato a rappresentare uno dei più gravi problemi sociali dell'umanità e si è peraltro inserito prepotentemente nel contesto [...] -sociale di primaria rilevanza e dove sono stati riscontrati consumi pari e anche superiori ai massimi dell'Occidente.
In Italia i consumi si sono modificati: è diminuito l'uso del vino, mentre sono aumentati quelli della birra e dei superalcolici ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] L. Braidotti progettò con questi intenti il frenocomio San Giovanni, esteso per ventiquattro ettari sul pendio di una collina i 2 anni, i 4 anni, i 7 anni, i 9 anni e i 12 anni; seguendo, senza intervenire, i bambini ad altissimo rischio e seguendo i ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] per giorno e per abitante a seconda del livello di vita nei vari stati da i a 3 kg in città e da 0,7 a 2 in campagna. La lunghe, di mesi o anche di decenni: fra questi in particolare ¹%³5%¹3%I, ¹%³5%75%Cs, 93%08%Sr, 83%56%Kr. Con una frequenza dell ...
Leggi Tutto
VIGO, Giovanni da
Arturo Castiglioni
Chirurgo, nato a Rapallo nel 1450 (?), morto nel 1525, figlio o figliastro del celebre litotomista Battista di Rapallo. Esercitò l'arte sua a Saluzzo e a Savona [...] potesse senza lettere apprender completamente l'arte. Fu tra i primi che curarono e descrissero le ferite d'armi da trapano da lui inventato e di altri nuovi istrumenti. Scolaro di Giovanni da Vigo fu Mariano Santo da Barletta.
Bibl.: D. Giordano, ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] A e B del macaco in base a quattro parametri: cromaticità (90% delle cellule A sono cromatiche, 100% delle cellule B acromatiche); acuità (i campi recettivi delle cellule A sono due o tre volte più piccoli di quelli delle cellule B, e pertanto si può ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] in vitamina A. Vi sono per lo meno cinque isomeri del carotene; i più noti sono l'α-, il β- e il γ-carotene. date proporzioni riesce o no a prevenire o a far scomparire i disturbi carenziali. La titolazione può essere praticata con il metodo curativo ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] un vettore ideale per la t. g., in quanto ognuno presenta i propri punti di forza e le sue limitazioni: la scelta del vettore che essa può offrire.
bibliografia
P.L. Lollini, C. De Giovanni, P. Nanni, Terapia genica, Bologna 2001.
A. Aiuti, S ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] ). Vi è di regola incontinenza delle urine e, più di rado, perdita di feci o emissione di sperma. Dopo pochi secondi, anche i movimenti clonici cessano e l'individuo entra in uno stato di coma. Infine, dopo una fase di confusione più o meno protratta ...
Leggi Tutto
. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] come il tremore ed il nistagmo congenito.
La sintomatologia è in rapporto alle zone del cervello maggiormente colpite, con tutti i possibili disturbi neurologici variamente combinati; in molti casi - ma non in tutti, anzi in certe forme da fattore Rh ...
Leggi Tutto
Con questa denominazione venivano indicati in passato tutti i processi morbosi caratterizzati da acuta o rapidamente ingravescente compromissione cerebrale con sintomatologia multiforme variabile, accompagnata [...] in conseguenza di una vaccinazione. Osservate con frequenza diversa secondo i varî paesi e addirittura secondo le varie zone di un e quasi mai prima di un anno di età o dopo i 30 anni, comparendo verso la fine della seconda settimana dalla ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...