GIOVANNI dell'Aquila
Alessandro Ottaviani
Figlio di Egidio, nacque in data non precisata, comunque collocabile nel corso del secondo quarto del XV secolo, probabilmente a Lanciano. Dopo avere seguito [...] , pp. 124-126; G. De Sandre, Chiose all'inedito testamento di G. dell'A., in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, I (1968), pp. 167-171; Nuovi documenti per la storia del Rinascimento, a cura di T. De Marinis - A. Perosa, Firenze 1970, p ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] Medici. Ma a Roma L. si vide escluso dalle grandi opere del tempo: i progetti per S. Pietro e la decorazione del Vaticano; gli fu portato via . Durante il soggiorno in Francia L. compì il S. Giovanni Battista e terminò la S. Anna (entrambi al Louvre). ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] alla diversa qualità del s. (meno vigili e più confusi sembrano i soggetti al risveglio in fase non REM e d’altra parte le Museo Arcivescovile); in una miniatura della Scala del Paradiso di Giovanni Climaco (fine 11° sec., Biblioteca Vaticana) il S., ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] di c.: atto di citazione, ricorso o comparsa, a seconda dei casi. Salvo i casi eccezionali in cui la parte può stare in giudizio senza l’ausilio di un difensore compiute formulazioni per merito di A. De Giovanni (1838-1916), con il quale si affermò ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] punto sinistro del punto d’onore, G il fianco destro, H il cuore, I il fianco sinistro, K il punto destro del bellico o ombelico, L il sud dell’equatore celeste, così denominata in onore di Giovanni III Sobieski re di Polonia. La stella principale ...
Leggi Tutto
Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono.
Il succedersi di varie fasi secondo un certo ordine e certi intervalli di tempo [...] dal sangue dei martiri cristiani. Verso la fine dell’11° sec. i r. si fanno più generali e importanti. Fieri sono quelli ghibellini di per il tema, la conquista di S. Giovanni d’Acri, richiama piuttosto i poemi cronachistici e se ne distingue solo per ...
Leggi Tutto
(gr. Κῶς) Isola della Grecia (282 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Egeo, la maggiore, dopo Rodi, del Dodecaneso (Sporadi Meridionali), prospiciente le coste dell’Asia Minore. Ha un’ossatura di rocce scistose [...] di Chio, quindi a V. Vignoli e infine ai Cavalieri di S. Giovanni, che la fortificarono con potenti mura (1391-96). Conquistata dai Turchi nel 1522 come affezione dell’intero organismo, stabiliva e definiva i doveri e le responsabilità del medico. ...
Leggi Tutto
Fisiologo (San Giovanni Ilarione 1836 - Padova 1925), prof. di fisiologia nelle univ. di Ferrara (dal 1873) e di Padova (1899-1921); socio nazionale dei Lincei (1906). I suoi studî vertono soprattutto [...] sulla fisiologia della circolazione e del sistema nervoso. Con P. Albertoni compilò un Manuale di fisiologia (1886) ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] 480 cm³ (517 cm³ nell'uomo e 440 cm³ nella donna). Il numero dei neuroni corticali, che costituiscono circa la metà di tutti i neuroni cerebrali, è risultato pari in media a 21,5 miliardi (22,8 miliardi nell'uomo e 19,3 miliardi nella donna); dai 20 ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - I recenti progressi nelle conoscenze sulla fisiologia dell'o. riflettono soprattutto la elettrofisiologia, la circolazione [...] lo studio della circolazione dell'umore acqueo sono anche i mezzi di misura della tensione oculare, che forniscono data dalle cosidette "opsine" e precisamente dalla scotopsina per i pigmenti dei bastoncelli e dalla fotopsina per quelli dei coni. ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...