• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
470 risultati
Tutti i risultati [34402]
Biografie [16589]
Storia [6149]
Arti visive [4937]
Religioni [3609]
Letteratura [1994]
Diritto [1297]
Musica [1017]
Diritto civile [739]
Storia delle religioni [574]
Geografia [537]

PUNTEGGIATURA

La grammatica italiana (2012)

PUNTEGGIATURA La punteggiatura (o interpunzione) è l’insieme dei segni convenzionali che serve a scandire il testo scritto e, in secondo luogo, a riprodurre le intonazioni espressive del parlato. Più [...] ho dovuto fuggire nottetempo». «Chi ti voleva morto, Giovanni?» (U. Eco, Il nome della rosa) • i principali segni d’interpunzione sono: – l’➔apostrofo – l’➔asterisco – i ➔due punti – la lineetta – le ➔parentesi quadre – le ➔parentesi tonde – i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ECC. O ETC.?

La grammatica italiana (2012)

ECC. O ETC.? Entrambe le grafie sono corrette e abbreviano la formula latina et cetera ‘e le cose che rimangono’. La formula può essere usata in circostanze diverse. • Alla fine di un’enumerazione per [...] giorno l’Illustrissimo ed Eccellentissimo Signore, il Signor Don Giovanni de Mendozza, Marchese de la Hynojosa, Gentiluomo etc., Governatore etc., pensò seriamente ad estirparlo (A. Manzoni, I promessi sposi) La grafia ecc., che abbrevia l’effettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FRUTTI O FRUTTA?

La grammatica italiana (2012)

FRUTTI O FRUTTA? La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi. • Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato [...] significato figurato di ‘risultati’ Un albero carico di frutti Ecco i frutti della tua fatica • Il plurale femminile frutta è prodotto della pianta’ e il suo plurale le frutte San Giovanni gli porge una frutta (N. Tommaseo, Bellezza e civiltà) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PARENTESI QUADRE

La grammatica italiana (2012)

PARENTESI QUADRE Le parentesi quadre [ ] si utilizzano per: – racchiudere nel testo un commento dell’autore o una spiegazione tecnica Arrivò Raúl, sorridente, con indosso una camiciola celestina regalo [...] pane pita con sottili fettine di agnello ndr] e dolciumi («La Repubblica») – racchiudere i puntini di sospensione nelle indicazioni delle parti omesse di una citazione Giovanni pensò alla città nel crepuscolo, [...]. Tutti in un modo o nell’altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Tritèmio, Giovanni

Enciclopedia on line

Tritèmio, Giovanni Nome umanistico dell'erudito e teologo Johannes von Heidenberg (Trittenheim, Treviri, 1462 - Würzburg 1516). Studiò a Treviri, Colonia e Heidelberg, e fu allievo di Reuchlin e Wimpfeling; benedettino a [...] enucleatorio, in quibus plures scribendi modos aperit: composte rispettivamente nel 1500 e nel 1507), studiando non solo i varî modi di comunicazione attraverso segni, ma anche forme di comunicazione "meravigliose" del pensiero, fenomeno che rientra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMONOLOGIA – HEIDELBERG – WÜRZBURG – UMANISTI – TREVIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tritèmio, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Spano, Giovanni

Enciclopedia on line

Spano, Giovanni Archeologo (Ploaghe 1803 - Cagliari 1878); canonico della cattedrale di Cagliari, insegnò Sacra Scrittura e lingue orientali in quella univ., della quale fu rettore dal 1857; senatore del Regno (1871). [...] archeologica, donata poi al museo di Cagliari e al gabinetto archeologico dell'univ. di Sassari. Pubblicò il materiale e i resoconti di scavo nel Bollettino archeologico sardo (1858-68) e in varî altri studî. Anche filologo e folclorista, pubblicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRONIMICO – CAGLIARI – PLOAGHE – SASSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spano, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Gherardini, Giovanni

Enciclopedia on line

Erudito (Milano 1778 - ivi 1861); laureato in medicina, si consacrò alle lettere; felice traduttore dal tedesco e librettista fecondo (La gazza ladra, per Rossini, 1817), il suo nome è legato soprattutto [...] purismo linguistico e, partecipando vivacemente all'attività lessicografica del periodo napoleonico e degli anni seguenti, difese i linguaggi tecnici, sostenne l'introduzione di voci tecniche moderne, anche se di origine dialettale, sottolineando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PURISMO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gherardini, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Palatino, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Calligrafo e letterato (n. Rossano), attivo a Roma dal 1538 in poi. Fu autore del più noto e fortunato trattato di scrittura del Cinquecento italiano, il Libro nuovo d'imparare a scrivere tutte sorte lettere [...] antiche et moderne di tutte nationi (1540), notevole anche per i numerosi esempî dedicati a scritture antiche o desuete e alle scritture crittografiche; a lui è attribuita l'iscrizione dell'arco centrale della Porta del Popolo in Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

Mazzuchèlli, Giovanni Maria

Enciclopedia on line

Erudito (Brescia 1707 - forse Verona 1765); fu bibliotecario della Queriniana di Brescia. Oltre a scritti minori, pubblicò i due primi voll. in sei parti (1753-63) del grande dizionario bibliografico Gli [...] scrittori d'Italia, comprendenti solo le lettere A-B. Buona parte del resto si trova manoscritta nella Bibl. Vaticana insieme col suo ricco epistolario, e in copia alla Bibl. Naz. di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESCIA – VERONA – ITALIA – ROMA

Passano, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Bibliografo (Genova 1815 - ivi 1891). È noto come autore di un Dizionario di opere anonime e pseudonime (1887), in supplemento all'opera di G. Melzi; di Novellieri italiani in prosa (1864) e Novellieri [...] italiani in verso (1868). I manoscritti di P. si conservano presso la biblioteca universitaria di Genova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
Totismo
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali