FRANZONI, Diodato
Lucinda Spera
Non si hanno notizie biografiche riguardanti questo grammatico vissuto nel XVII secolo. Poco si può dedurre dagli indizi presenti nell'unica opera che di lui ci è rimasta, [...] dedica, scritta da Bologna, è rivolta al cardinale Giovanni Francesco Guidi di Bagno. Il luogo di pubblicazione ) dichiarò attraverso il Cittadini di non voler "intricar co' Poeti", i quali "si servono ben spesso del capriccio in luogo della ragione", ...
Leggi Tutto
CAMPUS, Giovanni
Massimo Pittau
Nacque a Osilo (prov. di Sassari) il 2 dic. 1875; fu professore di scuole medie in diverse località della Sardegna e in seguito professore di liceo a Torino. Qui pubblicò [...] che nessuno ormai la mette più in dubbio. Attualmente per i linguisti è tanto certo che il sardonuorese kentu, kima, ecc accurate recensioni, che andò pubblicando nelle pagine dell'Archivio storico sardo, I (1905), pp. 284-289; III (1907) pp. 2-53 ...
Leggi Tutto
GRADO DEGLI AGGETTIVI
Le qualità espresse dagli ➔aggettivi possono essere soggette a una gradazione, secondo la misura e l’intensità. Il grado positivo indica la qualità senza alcun termine di confronto [...] verbi
Marco è più antipatico con te che con me
Giovanni è più intelligente che studioso
Giocare è più divertente che avesse appena un pochino di giudizio? (A. Manzoni, I promessi sposi)
Nell’italiano antico era possibile costruire il superlativo ...
Leggi Tutto
CLARICIO, Girolamo
Francesca Romana De' Angelis
Nacque a Imola intorno al 1470. Secondo le ipotesi di Dionisotti si recò a Pavia e a Milano, dove iniziò la formazione culturale e dove probabilmente [...] contro detrattori della Poesia di M. Giovanni Boccaccio,poeta e oratore dignissimo,con uman., in Convivium, n. s., II (1948), pp. 108-134, 258-311, 436-457; I. Baldelli, G. C. edit. dellaCelestina, in Giorn. stor. della lett. ital., CXXVII (1950), ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele, Cabriele), Jacopo
Elena Del Gallo
Nacque a Venezia nel 1510 dal patrizio Jacopo, figlio del cavaliere Bertucci, fratello di Trifone.
Il padre ricoprì cariche nell'amministrazione [...] del 1510 il padre Jacopo morì, forse di peste (cfr. M. Sanuto, I diarii, X, p. 168).
Non si hanno notizie sull'educazione del G 'ambiente culturale veneziano. Nel 1545 il tipografo Giovanni Farri pubblicò a Venezia le Regole grammaticali, resoconto ...
Leggi Tutto
CONCORDANZA
Per concordanza (o accordo) si intende l’insieme di norme che regolano la connessione tra le parti variabili del discorso (articolo, nome, aggettivo, pronome, verbo) quando sono sintatticamente [...] anche per ➔asindeto), si seguono due semplici regole.
• Se i nomi sono tutti maschili o tutti femminili, l’aggettivo mantiene il numero con il soggetto
Laura è arrivata in ufficio
Giovanni è stato bocciato
Ma bisogna tener conto di alcune ...
Leggi Tutto
lingue artificiali
Domenico Russo
Il sogno di una lingua unica per tutti gli uomini
Ideate nel 16° secolo per favorire la comprensione e la pace tra i popoli, le lingue artificiali non hanno mai avuto [...] almeno uno dei motivi di incomprensione tra le nazioni. Tra i primi ne parlò il filosofo Francesco Bacone (16°-17° secolo ° secolo la sua idea fu ripresa da pensatori di rilievo come Giovanni Comenio (17° secolo) o Gottfried W. Leibniz (17°-18 ...
Leggi Tutto
DE BONIS (Bonis), Giovanni Battista
Daniela Silvestri
Nacque a Pietragalla (Potenza) da antica famiglia patrizia di Acerenza, il 29 nov. 1699.
Compiuti gli studi secondari filosoficoletterari, si orientò [...] .
Il D. morì a Molfetta il 3 marzo 1772.
Bibl.: E. D'Afflitto, Mem. degli scrittori del Regno di Napoli, I,Napoli 1782, p. 170; S. Gatti, Elogi, I,Napoli 1832, pp. 218 s.; E. De Tipaldo, Biogr. d. Ital. illustri, VIII, Venezia 1841, pp. 464 s.; S. De ...
Leggi Tutto
Nomi e cognomi
Luca Serianni
La nostra prima carta d’identità
Ogni individuo ha uno o più nomi, secondo i sistemi adottati nel corso del tempo dalla società di cui fa parte. Nomi e cognomi hanno varie [...] sono nomi d’origine ebraica, ma la loro fortuna europea si deve al cristianesimo, così com’è accaduto per i nomi di molti apostoli (Pietro, Paolo, Giovanni) e di santi particolarmente venerati (Antonio, Francesco, Rita). D’origine ebraica sono anche ...
Leggi Tutto
BARBA, Giovanni
Luciana Martinelli
Nacque il 16 apr. 1699 a Napoli, nella cui università compì gli studi di diritto civile e canonico.
Professore universitario e avvocato presso il tribunale ecclesiastico [...] del parlare comuni, dalle quali solamente è possibile dedurre i caratteri di ciascuna lingua particolare: lo scopo e l filosofia. Per questo il B. sottolinea l'interesse che i pensatori antichi nutrirono per questa disciplina (Aristotele e Platone se ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...