PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] di un viaggio di piacere da Napoli a New York e, sino alla fine, continuò a recarsi tutti i giorni allo stabilimento meccanico.
Giovanni Pattison morì a Napoli il 31 marzo 1899.
Il discreto sviluppo dimensionale degli ultimi anni non fu accompagnato ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Pier Giovanni
Clara Stella
Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] la vigne et du vin di Parigi (1932, 1938, 1941, 1974) e a una quinta da Marzotto (1954). Altri scritti fra i più importanti sono: Cause di errore e coefficienti di correzioni proposti nell'uso della regola del miscuglio applicata al taglio dei mosti ...
Leggi Tutto
PERNIGOTTI
Francesco Chiapparino
– Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] attivo nelle mani di Giovanni Andrea (1735-1822) e di suo figlio Francesco Ottavio (1768-1848) ricevette di Novi Ligure, Anagrafe; Archivio storico del Comune di Novi, 1878, b. 4, f. 3 (Cat. I.5.6.8); 1885, b. 54, f. 1 (Cat. IV); 1890, b. 7, f. 3 ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] questo periodo, oltre ad alcuni studi minero-geologici come La miniera di rame di Canal S. Bovo o Pralongo (La miniera italiana, I[1917], n. 10, pp. 365-368) e Gli affioramenti piritiferi di Valle S. Valentino in Comune di Iavrè (Boll. d. Soc. geolog ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] base dell'allergia alimentare e di quella gastrointestinale, è una reazione mediata da anticorpi di tipo IgE (tipo I) che sono legati, tramite un loro particolare frammento denominato Fc, alla membrana dei mastociti (mastcellule) presenti nei tessuti ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] dei cugini "F.lli Dell'Acqua e C.".
Luigi, Giovanni, Francesco e Faustino Dell'Acqua decisero infatti in quel periodo almeno fino al 1911, poté distribuire in media dividendi del 6%. I suoi prodotti (tessuti lisci e operati a jacquard e tinti in ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giuseppe
*
Nacque a Pesaro il 7 genn. 1889. Compiuti gli studi presso l'Istituto tecnico industriale di Fermo, rimasto orfano del padre, nel 1911 impiantava a Pesaro una piccola officina meccanica [...] fabbricazione di ricambi per automobili.
La prima guerra mondiale - alla quale presero parte, oltre al B., anche i fratelli Giovanni, Francesco e Filippo - non provocò una stasi dell'azienda, che ebbe invece commesse di lavori per motori aeronautici ...
Leggi Tutto
PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] nobili: confetti avvelenati – a dir di Giovanni Villani – furono mandati da Manfredi al giovane La città di Sulmona, III, Sulmona 1978, pp. 225-232; F. Cercone, I Confetti di Sulmona fra storia e folklore, Sulmona 1985; O. Pelino, Personaggi di ...
Leggi Tutto
CECCHI, detti Acquafresca (Acqua Fresca)
Marcello Terenzi
Famiglia dei più prestigiosi fabbricanti italiani di armi da fuoco dei secc. XVII e XVIII. Ha origine in un piccolo paese, Bargi, sull'Appennino [...] di Matteo; di Pietro Antonio (1732-1809), figlio di Giovanni.
Un Luigi armaiolo, della seconda metà del XVIII sec., in Arms and armor Annual, Northfield 1973, pp. 227, 243; G. Lupi, I primi fucili a ripetizione, Firenze 1976, pp. 16, 25, 27, 33, 37, ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] materno, penitenziere nella cattedrale.
Agli inizi del 1809 entrò nell'Ordine ospitaliero di S. Giovanni di Dio, detto dei Fatebenefratelli, e vi pronunciò i voti religiosi nel 1810. Nello stesso anno prese a collaborare col padre Innocenzo Minguzzi ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...