TOPOGRAFICHE, CARTE (XXXIV, p. 4)
Giovanni BOAGA
Nelle carte topografiche costruite dall'Istituto geografico militare italiano (scale 1:25.000, 1:50.000, 1:100.000) fino a qualche anno fa ha predomimto [...] le tavolette al 25.000 è costituito da maglie quadrate di 4 cm. di lato, pari ad 1 km., per i quadranti da maglie quadrate di 4 cm. di lato pari a 2 km., per i fogli al 100.000 da maglie quadrate di 4 cm. pari a 4 km.
Le nuove carte dell'IGM portano ...
Leggi Tutto
SWĀT
Giovanni Verardi
T Regione settentrionale del Pakistan, percorsa da nord a sud dal fiume omonimo, un afluente del Kābul. Semi-indipendente fino a pochi anni or sono, fa ora parte della ricostituita [...] A guide to the excavations in Swat (Pakistan) 1956-1962, ivi 1964; id., Results of the 1963 excavation Campaign at Barama I (Swat-Pakistan). Preliminary report, in East and West, 15 (1965), pp. 7-23; G. Stacul, Preliminary report on the pre-buddhist ...
Leggi Tutto
YÜN-NAN (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Città cinese, capitale della provincia omonima, con circa 150 mila ab. nel 1932. Il nome significa: "sud" (nan) delle "nubi" (yün). La città, rovinata durante l'insurrezione [...] tratti. Il Salween e due affluenti dell'Irawady traversano la provincia. I laghi più importanti sono il T'ien hu, a 1930 m. s varietà di popolazioni. Oltre ai Cinesi, le razze principali sono i Miao, Lolo, Chung-Chia e gruppi tibetani e birmani verso ...
Leggi Tutto
KARATEPE
Giovanni GARBINI
. Località archeologica della Turchia presso il fiume Ceyhan (l'antico Piramo), nel vilāyet di Adana (Cilicia). Dopo due esplorazioni preliminari nel 1945 e nel 1946, H. Th. [...] prosperità goduta dalla "pianura di Adana" durante il suo regno, i suoi meriti verso la "casa di Mopso" (forse la Kadırlı ve dolayları, Istanbul 1947; H. Çambel, Karatepe, in Oriens, I (1948), pp. 147-62; U. B. Alkim, Les résultats archéologiques ...
Leggi Tutto
GIARMO
Giovanni GARBINI
. Località archeologica dell'Irāq nord-orientale, situata su una bassa collina nella valle di Chemchemal, 35 km a est di Kirkūk. Una spedizione organizzata dall'Oriental Institute [...] Palegaura (tardo paleolitico) e Karīm Shābir (mesolitico).
La zona archeologica di G. copre un'area di circa 140 × 90 m; i diversi strati archeologici, in numero di 15, hanno uno spessore complessivo di 7 m. Pur costituendo una comunità di cacciatori ...
Leggi Tutto
ZUNGARIA (fr. Djoungarie; ted. Dsungarei; ingl. Dzungaria ovvero Sungaria; A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Regione settentrionale del Turkestan Cinese o Sin-kiang. Il nome, del mongolo jä'un "sinistra", [...] , riso, granturco, sesamo, papavero, tabacco, meloni e piante da frutto varie, non però quella del gelso. L'erba riveste i terreni oltre i 500 m. s. m.; foreste di conifere si addensano sui fianchi delle colline. La fauna comprende cammelli selvatici ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe
Carlo ZAGHI
Viaggiatore. Nato a Sesto S. Giovanni (Milano) il 9 luglio 1846; morto a Milano il 15 febbraio 1914. Frequentò le università di Torino e di Pavia, che abbandonò nel 1866 [...] italiana in Africa, che incoraggiò e protesse con tutti i mezzi. Temperamento ribelle sia alla vita comoda sia 'Africa dagli agenti della Società, dal 1881 al 1910.
Gli scritti e i discorsi principali del v. sono stati raccolti, a cura del comune di ...
Leggi Tutto
VILLAVICIOSA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Città della Spagna, capoluogo di partido judicial nella provincia di Oviedo (Asturie). Questo distretto, di piccola estensione, è compreso [...] . Nelle vicinanze si trovano le chiese romaniche di S. Giovanni di Amandi e del Salvatore di Fuentes, nonché la chiesa Lampérez, Historia de la arquitectura cristiana española en la Edad Media, I, Madrid 1908; J. R. Mélida, La iglesia paroquial de ...
Leggi Tutto
TAXILA (v. pakistan, App. III, 11, p. 346)
Giovanni Verardi
La famosa antica città del Pakistan, oggetto di lunghe ricerche in questo secolo, non cessa d'interessare gli archeologi. Uno scavo limitato [...] lustrata rossa fatta a mano che è da porre in relazione con i più antichi livelli di Anjira e di Siah Damb (circa il del tutto prive di corredo. Non sono chiari, per il momento, i rapporti culturali con le necropoli di Harappāda un lato e dello Swāt ...
Leggi Tutto
NAG HAMMADI
Sergio Donadoni
. Località dell'Alto Egitto, l'antica Chenoboskion. Scavi clandestini vi hanno riportato alla luce nel 1945 o 1946 un'intera biblioteca di tredici codici papiracei, talvolta [...] di alcuni fogli passati in Svizzera alla Fondazione Jung, i manoscritti sono stati acquistati fin dal 1946 dal Museo Copto sono apocrifi che affiancano testi canonici cristiani (Apocrifo di Giovanni in 3 copie, Vangelo di Tomaso, Vangelo di Filippo ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...