SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935 e App. I, p. 1040)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Giuseppe MORANDINI
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ANCHIERI
Popolazione (XXXII, p. 936). - Quella censita [...] 124.792; Pretoria con 124.542. La popolazione Bantu è rappresentata da 7.735.809 ab., quella di razza asiatica da 282.539, i sanguemisti e di altre razze, da 505.050 ab.
Sotto mandato dall'Unione Sudafricana resta l'Africa (ex-tedesca) del sud-ovest ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] ; mentre alla stessa corrente artistica vanno ascritti i saggi di scultura, la cui diffusione fu resa più agevole dalla presenza in situ delle cave di marmo di Lasa. Chiesette di particolare interesse a S. Giovanni di Jubre, a S. Vigilio di Morter ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Giovanni BOAGA
. La costruzione degli apparecchi topografici ha subìto in questi ultimi anni trasformazioni essenziali grazie alle grandi conquiste dell'ottica; al posto di grandi [...] grandi ha il diametro non superiore a 1 cm., ed il Cv non superiore a 9,5 cm) sono di vetro ottico; i quattro microscopî micrometrici (due al cerchio orizzontale e due al cerchio verticale) sono aboliti ed al loro posto è montato un solo microscopio ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] km. (con un aumento di 2600 km. circa sulla cifra del 1931) e altre linee si stanno costruendo. La rete stradale, con i suoi 14.000 km. circa (di cui solo 140 per il traffico automobilistico) è ancora inadeguata per un paese tanto vasto. Il traffico ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938)
Emanuele Greco
Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] osca del 4°-3° secolo proviene da San Giovanni in Fonte presso Padula; non mancano tombe di ., in Mél. École Franç. de Rome, 1961, p. 7 segg.; J. D. Beazley, in Apollo, I (1961), p. 21 segg.; B. Neutsch, ibid., p. 53 segg.; K. Kilian, ibid., p. 67 ...
Leggi Tutto
YANG-TZE KIANG (A. T., 97-98, 99-100)
Giovanni Vacca
KIANG Fiume della Cina, che prende il nome da un antico regno di Yang, che aveva Yang-chow per capitale. È errata l'etimologia data da M. Martini [...] tra 91° e 122° di long. E., con una area, compresi i suoi affluenti, di circa due milioni di kmq., su cui vive oltre la Han-k'ow (a 1100 km. dal mare) e 28 m. di dislivello tra I-chang e Hank'ow (670 km.). L'analisi delle acque ha dato un residuo ...
Leggi Tutto
VIDIN (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] contro i Turchi che avevano occupato Gallipoli (1311). Michele, che dal 1313 era "despota" di Vidin, fu proclamato re di Bulgaria nel 1325. Alla morte di Michele III (1330) il suo prossimo parente, Giovanni Alessandro, s'impadronisce del regno (1331 ...
Leggi Tutto
VALPOLICELLA (o Val Policella; A. T., 17-18-19)
Claudia MERLO
Giovanni DALMASSO
Nome dato a una zona del Veneto, nel Veronese, che costituisce, nonostante qualche incertezza nei limiti, una regione [...] di allevamento della vite sono per lo più bassi e piuttosto poveri; la produzione quindi è più di qualità che di quantità.
I tipi di vini che vanno sotto il nome di Valpolicella sono tre: il Valpolicella da pasto fine, il Valpolicella superiore e il ...
Leggi Tutto
VALDARNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Nome regionale della Toscana, che non si applica già a tutta la valle del fiume Arno, ma solo a due sezioni particolari di essa che, rispetto alla città di [...] 110 m quella della catena del Pratomagno raggiunge alla sommità i 1592 m. e i M. del Chianti, notevolmente più bassi, non superano la conca ospitò nelle passate età geologiche; San Giovanni, distinto con l'aggiuntivo di Valdarno, centro industriale ...
Leggi Tutto
VILLENEUVE-lès-Avignon (A. T., 35-36)
Hélène M. Castell Baltrusa¿tis
Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento del Gard, situata a 25 m. s. m., su una piccola altura, presso la riva destra [...] della certosa, fu dotata nel 1372 del chiostro di S. Giovanni, restaurato nel sec. XVII, con un'elegante rotonda al centro la tomba del papa, elevata lui vivo, vera opera architettonica, eleva i suoi pinnacoli e le sue guglie a nove metri al di sopra ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...