San Quirico d’Orcia Comune della prov. di Siena (42,2 km2 con 2694 ab. nel 2008). Il centro è situato a 409 m s.l.m. sulle alture tra le valli dell’Orcia e dell’Asso.
Dal 1016 possesso dei monaci di San [...] ramo di questa famiglia fino all’abolizione della feudalità.
Fra i monumenti spiccano la chiesa di S. Maria Assunta del 12° di forme romaniche lombarde: uno dei portali ha sculture di Giovanni Pisano. Rimangono anche resti di mura medievali e del ...
Leggi Tutto
Tolmezzo Comune della prov. di Udine (65,7 km2 con 10.663 ab. nel 2008, detti Tolmezzini). Il centro è situato presso la confluenza del But nel Tagliamento, a 323 m s.l.m. Capoluogo storico della Carnia.
È [...] e scultori friulana del 15°-16° sec.; fra i suoi rappresentanti più autorevoli vi furono i figli e lo zio di ser Candussio Mion, Domenico (1448 ca. - 1507), Martino (1430 - 1507), Giovanni Martini (1455 ca. - 1535), scultori; Gianfrancesco da T ...
Leggi Tutto
Torre del Greco Comune della prov. di Napoli (30,7 km2 con 88.426 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 43 m s.l.m., ai piedi delle pendici occidentali del Vesuvio, sulla costa orientale del Golfo di [...] e ancora oggi tramandata. L’industria riguarda anche i settori alimentare, cantieristico, meccanico, elettromeccanico e del luogo. Fu dominio feudale dei Carafa; poi ceduta a Giovanni Caracciolo, gran siniscalco del regno. Si riscattò dai Caracciolo ...
Leggi Tutto
(turco Manisa o Manissa) Città della Turchia asiatica, nella regione del Mar Egeo, posta ai piedi del monte Manisa Daǧ, l’antico Sipilo; capoluogo (281.890 ab. nel 2007) della provincia omonima.
Fondata [...] ’Impero latino di Costantinopoli dopo la quarta crociata, vi si trasferì l’imperatore bizantino Giovanni Ducas (1204-54). Nel 14° sec. fu occupata dagli Ottomani, i cui principi ne fecero la residenza preferita; fu centro della signoria dei Sarukhān ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιδουμαία) Nome dato dai Greci e Romani alla regione, a S della Giudea, che gli Ebrei denominavano Ĕdōm. Discendenti di Esaù secondo la tradizione biblica, e stanziati da epoca remota nella regione, [...] Nabatei, spinsero il loro dominio fino nel territorio di Hebron e nel Negeb. Verso il 300 a.C. i Nabatei occuparono l’I. orientale; Giovanni Ircano (fine 2° sec. a.C.) assoggettò quella occidentale. Le ultime notizie sugli Idumei riguardano l’aiuto ...
Leggi Tutto
Italianizzazione del nome tedesco, Pressburg, della città di Bratislava (➔). Pace di P. Fu firmata il 26 dicembre 1805, a seguito di trattative incominciate subito dopo la battaglia di Austerlitz, tra [...] Austria rappresentati, rispettivamente, da Talleyrand e dal principe Giovanni di Liechtenstein e dal conte I. Gyulai. L’Austria cedette a Napoleone il Veneto, l’Istria e la Dalmazia, annesse al Regno d’Italia, e alla Baviera il Tirolo, Trento, Burgau ...
Leggi Tutto
Sassonia-Meiningen Antico ducato della Germania, fondato nel 1680 dal figlio di Ernesto I il Pio di Sassonia-Gotha, Bernardo (1649-1706), che acquistò (1699) anche Coburgo, ceduta nel 1714 a Giovanni Ernesto [...] di Sassonia-Saalfeld. Nel 1826 il duca Bernardo (1800-1882) estese la sua sovranità sul ducato di Hildburghausen, sulla contea di Camburg e sul principato di Saalfeld e assunse il titolo di duca di S. ...
Leggi Tutto
Verucchio Comune della prov. di Rimini (ant. Verrucchio; 7,1 km2 con 9781 ab. nel 2008). Il centro è situato a destra dello sbocco della Valle della Marecchia, a 300 m s.l.m. Industria calzaturiera e del [...] mobile.
Fu il primo luogo dove i Malatesta stabilirono la loro signoria, per opera forse di Giovanni della Penna dei Billi (1150-1190), prima di scendere nel 13° sec. a Rimini. ...
Leggi Tutto
Frate predicatore francese (sec. 13º). Con altri tre domenicani svolse per incarico del papa Innocenzo IV una missione presso i Tatari, quasi contemporanea a quella di Giovanni da Pian del Carpine. Di [...] essa, e del viaggio attraverso l'Armenia, la Georgia e la Persia, lasciò una narrazione, che Vincenzo di Beauvais incorporò nel suo Speculum historiale ...
Leggi Tutto
Navigatore portoghese (sec. 16º). Per incarico di Giovanni III di Portogallo condusse una squadra di navi in Brasile (1526) ed esplorò le coste intorno al Río de la Plata, fondandovi i primi stabilimenti [...] portoghesi e preparando i piani di una più vasta colonizzazione. ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...