PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] gli scavi di Amri (circa 300 km a NE di Karāchi) e di Pirak (nel nord del paese). Ad Amri si hanno i resti di un insediamento preistorico della metà del 3° millennio che ha dato una ceramica particolare (Amri Ware), con motivi geometrici o figurativi ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] il taglio della canna da zucchero.
L'allevamento si basa sui bovini (5.059.346 nel 1955) e sui bufali (2.888.211), mentre i cavalli erano solo 584.294. Purtroppo le capre sono in rapido aumento; se ne contavano 7.173.910 nel 1955, quasi il doppio del ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] e Youssoufia) in continuo aumento, tanto che la produzione (19.749.000 t nel 1974) è quasi triplicata rispetto al 960, e per i quali il M. occupa la terza posizione nella graduatoria mondiale, alle spalle di SUA e URSS. Ad essi si deve in gran parte ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] , una pala d'altare di Giusto di Andrea e un dossale della maniera di Giovanni Della Robbia. Quattrocenteschi sono i palazzi: Pilastri-Borgiotti, Biondi, Campani, Incontri, Contugi (ora Ricciarelli), dove si conservano pitture di Daniele da Volterra ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] dell'Alasca, e il 16 ottobre era a Vancouver.
I mezzi aerei furono largamente impiegati dai Sovietici per raggiungere e miglia dalle coste del Pacifico) e a Oak Ridge (nel Tennessee).
I grandi aerei da bombardamento esamotori (tipo B. 36), che gli S ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] il grande coro. Con la porta S. Giovanni, con i capitelli del transetto istoriati e ornati, con le Verdun si svolgevano lungo un quadrato di 10 km. di lato avente per vertici i forti di: Hardaumont (a nord-est), Rosellier (a sud-est), Landrecourt ...
Leggi Tutto
Il regno monarchico saudita, creato da Ibn Sa'ūd, abbraccia attualmente una superficie 6 volte maggiore dell'Italia (2.149.690 km2), sulla quale vivono oltre 7 milioni di abitanti, con una densità media [...] (1.500.000 q nel 1972), riso (30.000 q nel 1972) e poi miglio, sorgo, datteri, oltre a vari ortaggi, sono i prodotti maggiori.
Il patrimonio zootecnico è rappresentato in prevalenza da ovini (3.400.000 capi nel 1972), caprini (2.100.000 capi nel 1972 ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] avanzata nei primi anni Novanta, per iniziativa della Fondazione Giovanni Agnelli, nell'ambito di una ricerca su Geografia
bibliografia
F. Compagna, L'Europa delle regioni, Napoli 1964.
I sistemi locali delle regioni italiane (1970-1985), a cura di ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] West, XX (1970), pp. 437-59; Chaqalaq Tepe, a cura di S. Mizuno, Kyoto 1970; M. J. Casimir e B. Glatzer, Èāh-i maèhad, a Recently Discovered Madrasah of the Ghurid Period in Garǧistān (Afghanistan), in East and West, XXI (1971), pp. 53-68; K. Fischer ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] q di seme), e si è esteso nel 1951-52 su 160.000 ha, per raggiungere già i 200.000 ha nei due anni successivi, in cui la produzione è stata in ragione di 920 aprile 1961 il presidente della Repubblica italiana, Giovanni Gronchi, si è recato nel P. in ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...